Welfare
Droga: consumatori in maggioranza 40enni
Sono 171.323 le persone che lo scorso anno si sono rivolte ai Sert. I minori di quindici anni sono infatti passati dallo 0,1% del totale degli utenti dei Sert del 1991, allo 0,2% del 2006.
di Redazione
I consumatori di droga italiani sembrano invecchiare progressivamente. Questo stando almeno ai dati sull’attivita’ dei 544 Sert, i servizi pubblici per le tossicodipendenze del Ssn, operanti nelle diverse regioni dello Stivale. E mentre diminuiscono i consumatori di eroina che si rivolgono a queste strutture – rileva il rapporto annuale sull’attivita’ dei Sert per il 2006 redatto dal ministero della Salute -aumentano quelli che finiscono al Sert per consumo di cocaina, con crescite a due cifre. Sono ben 171.323 le persone che lo scorso anno si sono rivolte a queste strutture. I nuovi utenti del 2006 rappresentano il 20,9% (pari a 35.766 assistiti), mentre il 79,1% e’ costituito da persone rientrati o gia’ in carico dagli anni precedenti. Dal primo anno di rilevazione, il 1991, l’identikit dell’utente dei Sert e’ molto cambiato, sia per l’eta’ che per il tipo di sostanza stupefacente per la quale si e’ rivolto a questa struttura. Se nel ’91 la classe di eta’ piu’ ampia degli utenti, pari al 37,1% del totale, era compresa tra i 25 e i 29 anni, quindici anni dopo, nel 2006, la classe di eta’ piu’ numerosa, con il 27,5%, e’ diventata quella dei maggiori di 39 anni che nel 1991 rappresentavano appena il 2,8% degli assistiti dai Sert. Quasi dimezzati, invece, i minorenni che rappresentavano il 4,8% del totale nel 1991, e solo il 2,7% nel 2006. Da segnalare tuttavia che tra i minorenni si e’ registrato un abbassamento dell’eta’ delle prime esperienze di consumo, in particolare di cannabis. I minori di quindici anni sono infatti passati dallo 0,1% del totale degli utenti dei Sert del 1991, allo 0,2% del 2006. “Questo dato, in ogni caso – scrive il ministero della Salute in una nota – non modifica il profilo anagrafico dell’utente ”tipo” dei Sert che ormai e’ in forte prevalenza di eta’ superiore ai 39 anni
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.