Famiglia
Sanità: pediatri, 40% reparti per bambini va chiuso
L'allarme lanciato durante il Congresso nazionale dei pediatri ospedalieri
Per garantire assistenza e sicurezza ai piccoli pazienti italiani e’ urgente chiudere subito il 40% dei reparti. L’allarme per la situazione in cui versano gli ospedali pediatrici e i reparti di pediatria ospedalieri in Italia e’ stato lanciato durante il XIV Congresso nazionale dei pediatri ospedalieri della Societa’ italiana di pediatria, in corso a Cosenza dal 18 al 20 ottobre. Nonostante la disponibilita’ di 5.000 pediatri ospedalieri, “molti reparti hanno una carenza di personale – affermano gli specialisti riuniti al congresso – Infatti per assicurare la copertura dei servizi 24 ore su 24 sono necessari almeno 7 pediatri, ma ci sono molti reparti con un organico inferiore, che percio’ non possono assicurare tutti i servizi di guardia e di assistenza alla nascita”.
La situazione e’ particolarmente critica in Veneto, Piemonte e Marche. E secondo Italo Farnetani, relatore al Congresso e professore a contratto presso l’Universita’ di Milano Bicocca, “il motivo di questa carenza va ricercato nell’eccessivo numero e frammentazione di reparti pediatrici. Ci dovrebbe essere, infatti – dice l’esperto ricordando dati di letteratura – un reparto di pediatria ogni 200.000 abitanti, e un punto nascita solo ove avvengono almeno 500 parti l’anno”. In base a questo criterio scientifico in Italia “i reparti di pediatria dovrebbero passare dagli attuali 480 a 295, mentre i punti nascita dagli attuali 670 a 402”. La situazione e’ particolarmente critica perche’ in Italia solo il 30% dei reparti pediatrici dispone di un pronto soccorso con guardia pediatrica.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.