Sostenibilità

Apple-Greenpeace: iPhone tossico? Sì, no, forse

Dopo la denuncia dell'associaizone ambientalista Apple corre a ripari e risponde: "Tutto come previsto"

di Giulio Leben

Apple si auto-scagiona dall’accusa di Greenpeace. “Non abbiamo violato alcuna norma ambientale”, dicono a Cupertino.

In merito alle nuove accuse di Greenpeace, Apple ha infatti dichiarato che “l’iPhone rispetta la direttiva RoHS”, la norma europea che impone restrizioni sull’uso di determinate sostanze pericolose nella costruzione di vari tipi di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Apple inoltre persegue una politica ambientalista con tanto di pagina web dedicata (www.apple.com/it/environment), e progetti per la valutazione dei danni di cambi climatici.

Inoltre, Cupertino ribadisce che “provvederà a eliminare l’uso di PVC e BFR entro la fine del 2008, conformemente a quanto dichiarato in precedenza”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.