Cultura

San Paolo: dom Odilo Scherer nominato cardinale

Lo avevamo intervistato qualche settimana fa. Assieme a lui promossi tra gli altri anche mons. Bagnasco e il Patriarca Emmanuel III, anche lui una "vecchia" conoscenza di Vita

di Paolo Manzo

Diverse le sedi arcivescovile che attendevano la berretta rossa, e il Papa questa mattina con la nomina dei nuovi cardinali ha riempito alcuni vuoti importanti. Ora i cardinali elettori, cioe’ con meno di ottoant’anni e con diritto di voto durante un prossimo conclave, sono 121. Diventano cardinali mons. Odilo Pedro Sherer, arcivescovo di San Paolo del Brasile, quindi mons. Andre’ Vingt-Trois, arcivescovo di Parigi. Quindi gli arcivescovi di Bombay, mons. Oswald Gracias; di Barcellona, mons. Lluis Martinez Sistach; di Nairobi (Kenya), mons. John Njue; di Armagh (Irlanda), mons. Sean Baptist Brady; di Valencia (Spagna), mons. Augustin Garcia Gasco; di Dakar (Senegal), mons. Theodore-Adrine Sarr; di Monterrey (Messico), mons.Francisco Robles Ortega; di Galveston-Houston (Stati Uniti), mons. Daniel Dnardo. Ancora in Curia riceveranno la porpora mons. Stanislaw Rylko, Presidente del Pontificio consiglio peri laici; mons. Paul Cordes, presidente del Pontificio consiglio cor Unum; mons. Patrick Foley Pro-Gran Maestro dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerrusalemme. Fra gli italiani in primo luogo il presidente della Cei e arcivescovo di Genova, mons. Angelo Bagnasco; poi il gruppo dei curiali: mons. Leonardo Sandri, Prefetto della congregazione per il clero, quindi mons. Giovani Lajolo, Presidente della Pontificia commissione del Governatorato della Citta’ del Vaticano; mons. Raffaele Farina, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa; mons. Angelo Comastri arciprete della basilica vaticana vicario generale per lo Stato della Citta’ del Vaticano, e Presidente della Fabbrica di San Pietro. Gli ultraottantenni, cioe’ i cardinali che non potranno votare nel corso di un prossimo conclave, sono: mons. Giovanni Coppo, nunzio apostolico, di padre Urbano Navarrete, gesuita, gia’ rettore della Pontificia universita’ Gregoriana; del francescano padre Umberto Betti, gia’ rettore della Pontificia universita’ lateranense; di mons. Estanislao Esteban Karlic, arcivescovo emerito di Parana’, Argentina; di mons. Emmanuel III Delly, patriarca di Babilonia dei caldei.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.