Non profit
Fondazione Sud: 1200 richieste per bando da 21 mln
21 mln a disposizione per sei regioni del Meridione
di Redazione
Sono 1200 le Espressioni di Interesse arrivate alla Fondazione per il Sud nell?ambito del Bando 2007, per presentare proposte di progetto entro la prima scadenza, fissata per il 28 settembre.
La Fondazione per il Sud, nata da un protocollo d?intesa firmato dall?Acri e dal Forum del Terzo Settore nel novembre 2006 e presieduta da Savino Pezzotta, si propone come obiettivo l?infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno.
Il Bando, emesso il 16 luglio 2007, mette a disposizione per sei regioni del Meridione ( Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia) 21 milioni di euro nell?ambito della formazione, destinandone 15 milioni , al finanziamento di progetti nell?ambito dell?Educazione dei Giovani, con particolare riferimento alla dispersione scolastica e all?inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, e altri 6 milioni di euro, a progetti volti a sviluppare percorsi di alta formazione nelle aree tecnico- scientifiche ?economiche e nella formazione di quadri e figure manageriali del Terzo Settore.
La ripartizione geografica delle Espressioni di Interesse pervenute, è la seguente: Sicilia 35%, Campania 23%, Puglia 17%, Calabria 14%, Basilicata 6%, Sardegna 5%.
Le Espressioni di Interesse ricevute sono rivolte: il 73%, all?ambito dell?Educazione dei Giovani, il 15% sono rivolte allo Sviluppo del Capitale Umano di Eccellenza in ambito Tecnologico. Scientifico, ed Economico e il restante 12% ,allo Sviluppo del Capitale Umano di Eccellenza per la formazione di quadri e figure manageriali del Terzo Settore.
?Siamo soddisfatti di questo primo risultato -dichiara il Presidente Savino Pezzotta-, che acquisisce ancor più valore, se consideriamo che la Fondazione per il Sud è diventata operativa soltanto nel gennaio di quest?anno. E? un?ulteriore dimostrazione di quanto il Sud abbia voglia di esprimere le sue potenzialità e di quanto noi dobbiamo essere consapevoli che il Paese non può crescere senza lo sviluppo del Mezzogiorno. Dobbiamo smettere di pensare al Meridione come a un problema, ma considerarlo come uno spazio di crescita sul quale lavorare.?
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.