Famiglia

L’Asl città di Milano “amica” dell’allattamento materno

Il premio consegnato ieri nell'almbito di un progetto Unicef di promozione dell'allattamento al seno.

di Redazione

?La promozione dell?allattamento materno in Italia arriva ad una tappa importante. Dopo più di tre anni di lavoro fatto insieme con l?ASL Città di Milano, possiamo consegnare al nostro paese uno strumento per tutelare meglio l?allattamento materno e quindi la salute dei bambini, trasferendo anche sul territorio, nei servizi per la comunità, quelle attenzioni che stanno alla base del Progetto Internazionale UNICEF-OMS ?Ospedali Amici dei Bambini”.

E’ pieno d’entusiamo il presidente di Unicef Italia, Antonio Scalvi, nel premiare l’Asl città di Milano e i suoi operatori per le eccellenze raggiunte dai servizi nella protezione, promozione e nel sostegno dell?allattamento materno.

Grazie all?ASL Città di Milano e alla collaborazione di altre 7 Aziende Sanitarie Italiane, l’Unicef lancia, a livello nazionale, la sperimentazione concreta del progetto dell?UNICEF Italia ?Comunità Amica dei Bambini per l?allattamento materno. “Riconoscimento che verrà assegnato in analogia con il titolo di Ospedale Amico dei Bambini – precisa ancora il presidente Unicef – dopo un percorso serio e una valutazione rigorosa?.

Con queste parole Antonio Sclavi ha consegnato ufficialmente al dott. Antonio G. Mobilia Direttore Generale ASL Città di Milano il ?Certificato di Impegno per la sperimentazione di una ?Comunità Amica dei Bambini per l?Allattamento Materno?.

Grazie a questo lavoro, l?Italia si aggiunge così a Canada, Gran Bretagna, Argentina, Nuova Zelanda ed Australia, i primi paesi inserire un programma per la promozione dell?allattamento materno nei Servizi sociosanitari territoriali.

La consegna del Certificato di Impegno si è svolta ieri nell?ambito del convegno ?La Comunità Amica dei Bambini per l?Allattamento Materno?, promosso a Milano dall?UNICEF Italia, dalla ASL Città di Milano in collaborazione con l?Università degli Studi di Milano, alla presenza di Francesca Corso, Assessore ai diritti dei bambini e delle bambine della Provincia di Milano, Carlo Tognoli, Presidente della Fondazione IRCCS Mangiagalli, Virgilio Ferruccio Ferrario, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell?UNIMI/Università di Milano, Viviana Mangiaterra dell?OMS.

L?UNICEF ricorda che l?allattamento al seno avviato immediatamente alla nascita è vitale per i bambini di tutto il mondo. Non solo è in grado di salvare loro la vita ma il suo prolungamento protegge la loro salute anche nel tempo. ?Oltre 1/3 dei decessi infantili avviene durante il primo e più delicato mese di vita? ha detto il Presidente dell?UNICEF Italia Sclavi ?L’allattamento al seno immediato garantisce nutrienti essenziali, protegge i neonati da malattie letali e favorisce la crescita e lo sviluppo del bambino?.

L’UNICEF stima inoltre che l’allattamento esclusivo al seno prolungato fino al sesto mese di vita potrebbe prevenire ogni anno la morte di 1,3 milioni di bambini sotto 5 anni. Anche nei paesi occidentali i tassi di allattamento materno sono ancora poco soddisfacenti, mentre molte patologie tra cui l?obesità potrebbero essere efficacemente prevenute.

Il Convegno promosso ieri è uno degli eventi organizzati – tra il 1° al 14 ottobre – a Milano nell?ambito della “Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno” da: UNICEF Italia, ASL Città di Milano, “Fondazione IRCCS – Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena” e Provincia di Milano, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e con la Regione Lombardia.

Tutti gli eventi della settimana ? il cui tema conduttore è: ?La Comunità amica dei bambini per l?allattamento materno e il sostegno alla genitorialità? ? sono rivolti in particolare alle future e nuove mamme con le loro famiglie e al mondo scientifico e sociosanitario. Obiettivo degli incontri è richiamare l?attenzione sull?importanza dell?allattamento al seno a partire dalle prime ore di vita del bambino e sulla necessità che tutta la comunità collabori a sostenere il suo proseguimento nel tempo.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.