Famiglia
Rwanda: una clinica mobile per lottare contro la mortalità infantile
400 bambini usufruiscono dei servizi sanitari gratuiti della clinica mobile offerta dalla Fondazione Angelini al comune di Kigali
di Redazione
Nei mesi scorsi il gruppo Angelini, tramite l’omonima Fondazione, ha infatti firmato un accordo con l’associazione non governativa Glocal Forum per la donazione di una clinica mobile destinata a fornire assistenza sanitaria e interventi medici di prima necessità ai bambini di Kigali: l’attività della clinica, avviata nello scorso mese di maggio, ha finora interessato quattrocento bambini, e nei prossimi mesi il numero è destinato a crescere fino a curare altri mille pazienti.
La realizzazione della clinica mobile rientra nell’ambito di We Are The Future (WAF), un progetto lanciato nel 2004 da Glocal Forum, associazione che incoraggia la cooperazione tra città attraverso l’unione di risorse globali ed esigenze locali, con il sostegno della Banca Mondiale. Scopo di WAF è promuovere lo sviluppo dei bambini che crescono in paesi colpiti dalla guerra e in aree post-belliche, attraverso la creazione di centri gestiti in collaborazione con gli organi municipali. Il progetto WAF a Kigali in particolare è stato reso possibile dalla cooperazione tra il comune di Roma, che ha coinvolto la comunità cittadina ele imprese private, e quello di Kigali. In questo contesto la Fondazione Angelini, da sempre impegnata nel sostenere progetti a sostegno dell’infanzia, ha colto con entusiasmo l’opportunità di aiutare bambini in difficoltà, come ha ribadito il presidente Francesco Angelini: “Un gruppo come Angelini, che da sempre ha la missione di essere vicino alle famiglie e soddisfarne le esigenze di salute e benessere, ha il dovere morale di aiutare i più deboli, soprattutto quando si tratta di bambini che vivono in una situazione disagiata”.
In Rwanda secondo l’OMS ogni anno 203 bambini su 1.000 muoiono prima di raggiungere il quinto anno di età. Le cause principali sono malaria, malnutrizione, morbillo, diarrea e infezioni respiratorie, che colpiscono soprattutto i bambini tra zero e cinque anni, a cui si rivolge il progetto.
Ai piccoli pazienti la clinica mobile donata da Angelini fornisce servizi di prevenzione, diagnosi e cura. La clinica percorre un itinerario stabilito per monitorare ad intervalli regolari lo stato di salute dei bambini. All’interno, due infermieri professionali e due assistenti garantiscono le cure e, nei casi più gravi, segnalano agli ospedali la necessità di intervento. Tra i servizi offerti c’è anche l’educazione alla salute per bambini e genitori, tramite materiali informativi che evidenziano i comportamenti più corretti in materia di salute e nutrizione. Un sistema di monitoraggio e valutazione dei risultati consente di apportare periodicamente gli opportuni miglioramenti per fornire un servizio sempre migliore.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.