Non profit

Nasce PerMicro, la società di microcredito sostenibile

Oltreventure e Paideia sono i soci promotori

di Redazione

Nasce PerMicro, la prima società italiana esclusivamente dedicata all’erogazione di microcrediti ed operante su tutto il territorio nazionale.

PerMicro eroga, in maniera professionale ed autosostenibile, microcrediti a soggetti altrimenti esclusi dal credito tradizionale. Per raggiungere questo obiettivo lavora in partnership con le associazioni territoriali, le reti sociali e gli Enti Locali interessati a promuovere lo strumento del microcredito.

PerMicro offre inoltre agli operatori del Terzo Settore (cooperative sociali, associazioni e organizzazioni non governative) finanziamenti personali a condizioni eque e trasparenti in risposta ai bisogni di casa, salute, formazione, assistenza.

Inizialmente, l’erogazione dei crediti avverrà tramite la partnership con alcune importanti società di intermediazione finanziaria, esperte nell’offrire soluzioni di prestito personale.

L’incarico di Amministratore Delegato di PerMicro spetta ad Andrea Limone, esperto di microcredito e conoscitore del Terzo Settore. Presidente della nuova società di microcredito è Corrado Ferretti, ex amministratore delegato e presidente di GFItalia S.p.a. (intermediario finanziario controllato dal gruppo francese COFINOGA e importante operatore nel settore dei prestiti al consumo).

Il team che li affianca è giovane e motivato, con esperienza acquisita sia nel settore profit che in quello non profit.

I soci promotori sono Oltre Venture (www.oltreventure.com), prima società italiana di venture capital sociale, nata per sviluppare nuove imprese sociali capaci di rispondere alla crescente richiesta di servizi e di relazioni sociali, e Fondazione Paideia (www.fondazionepaideia.it), realtà torinese che dal 1993 opera nel settore sanitario, educativo, assistenziale e ricreativo con l?intento di migliorare le condizioni di vita dei minori che vivono situazioni di disagio.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.