Famiglia
MIM: Apre a Loreto la decima edizione
Sguardo globale con studiosi da tutto il mondo al Meeting Internazionale sulle Migrazioni
LORETO (AN) Con la conferenza iniziale prevista oggi alle 17, presso la sala consiliare di Loreto, si apre la decima edizione del Meeting organizzato da ASCS, Missionari e Laici Scalabriniani in collaborazione con Fondazione Agnelli e Fondazione ISMU e con la partecipazione dei centri studi di Roma, Manila, Parigi, New York, Basilea e Buenos Aires.
Alla conferenza inaugurale parteciperanno :
PIERONI MORENO, Sindaco di Loreto
Mons. DANZI GIANNI, Arcivescovo di Loreto
SPACCA GIAN MARIO, Presidente della Regione Marche
CASAGRANDE ESPOSTO PATRIZIA, Presidente Provincia di Ancona
AMAGLIANI MARCO, Assessore Regionale all?Immigrazione
VIRILI CARLA, Assessore Provinciale alle Migrazioni
P. GEREMIA SERGIO, Superiore Generale dei Missionari Scalabriniani
P: PAROLIN GABRIELE, Superiore per Africa ed Europa dei Missionari Scalabriniani
La relazione introduttiva ai lavori del MIM sarà tenuta da P. BENIAMINO ROSSI Presidente dell?Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Al termine verrà inaugurata la Mostra MIGRAZIONI del Prof. MARIO BELLAGAMBA che rimarrà aperta al pubblico fino al 3 ottobre
Alle ore 21 presso il PALACONGRESSI di Loreto verrà consegnato il PREMIO MEETING 2007 alla trasmissione radiofonica di RADIO 1 RAI ?PIANETA DIMENTICATO?. Ritira il premio GIANFRANCO D?ANNA, responsabile della trasmissione e vicedirettore di GR PARLAMENTO.
A seguire lo spettacolo novità comica dell?anno: ?STRANGERS IN THE NIGHT? di AREA ZELIG CABARET con comici stranieri che vivono in Italia e raccontano le proprie esperienze in chiave comica.
Nato come laboratorio di ZELIG di ?contaminazioni multietniche? lo spettacolo STRANGERS IN THE NIGHT propone un cabaret fatto di personaggi che arrivano da ogni parte del mondo, si incontrano, interagiscono sul palco dando vita ad una vera e propria Babilonia del cabaret.
Info: www.meetingloreto.it
Gallerie Fotografiche
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.