Non profit
Compagnia di San Paolo: ecco il bilancio dell’Ufficio Pio
Il primo rendiconto dell'ente strumentale della fondazione torinese
di Redazione
L?Ufficio Pio opera dal 1595 quale organismo benefico al servizio dei poveri e delle persone in difficoltà. Attualmente è un Ente Strumentale della Compagnia di San Paolo, la quale riveste il ruolo di principale finanziatore. La scelta di redigere per la prima volta il Bilancio di Missione risponde all?esigenza di fare conoscere la realtà nella quale opera l?Ufficio, con l?intento di rendicontare le molteplici attività svolte agli stakeholder, come è doveroso per una organizzazione senza fini di lucro, ma anche di far percepire ad un ampio pubblico lo spirito di quanti all?Ufficio Pio donano il proprio tempo con impegno, sensibilità e intelligenza.
Al centro dell?attività dell?Ufficio Pio vi è l?individuo o il nucleo familiare che ha bisogno di aiuto. Di fronte a questa esigenza l?Ufficio Pio opera con una serie di interventi, che vanno dal servizio di Pronto Soccorso Sociale (Erogazioni Ordinarie con cadenza annuale per coprire spese quali affitto, utenze, riscaldamento, spese sanitarie) al micro-progetto individuale (Erogazioni Specialistiche per coprire spese per l?acquisto di materiale scolastico, per trasloco, per la partecipazione a iniziative quali i soggiorni estivi per gli anziani e Estate Ragazzi per i più giovani), per arrivare alla predisposizione di percorsi di autonomia maggiormente articolati (Corsi di Formazione e Tirocini di Formazione e Orientamento) e infine a veri propri Progetti di ampio respiro. Astenendosi dal seguire una logica puramente assistenziale, tali interventi cercano di aiutare l?assistito a migliorare le proprie condizioni attraverso il recupero di una propria autonomia economica e la collegata riconquista di identità e riconoscimento sociale.
Più di 6000 persone si rivolgono ogni anno allo Sportello Italiani e quasi 700 si rivolgono allo Sportello Stranieri dell?Ufficio Pio. L?Associazione Delegati, con l?opera preziosa di circa duecento volontari, ha permesso, mediante visite regolari e colloqui con le famiglie, di captare le necessità immediate provvedendo di conseguenza, nel rispetto di un regolamento volto ad assicurare efficacia, prontezza di risultati ed equità. L?azione dell?Associazione si è sviluppata nei tradizionali Distretti nei quali sono state suddivise le aree del Comune e della Provincia di Torino, ma anche attraverso Distretti Speciali, che affrontano problematiche trasversali a diverse aree quali l?immigrazione e il recupero sociale degli ex carcerati.
Per quanto riguarda l?attività progettuale infine, nel quadro delle numerose iniziative puntualmente descritte nel Bilancio di Missione, si vuole porre in evidenzia l?opera volta ad affrontare il disagio scolastico (Provaci ancora Sam), tesa sia a rimediare posizioni scolastiche compromesse, sia a prevenire il loro manifestarsi e il progetto Logos, che mira a reintrodurre nel vivere sociale e nel lavoro quanti si trovano nella situazione di fine pena carceraria. Nell?attuare tali progetti l?Ufficio Pio sempre più si rapporta con le Istituzioni e con altre organizzazioni di volontariato allo scopo evitare inutili duplicazioni e ottimizzare l?impiego di risorse comunque limitate rispetto all?estensione delle esigenze.
Il rapporto intende essere analitico e preciso sull?attività espletata nel corso de 2006 andando oltre la freddezza dei numeri tipici di qualsiasi bilancio, per quanto essenziali alla determinazione della dimensione complessiva dell?impegno profuso.
Nel documento sono anche inclusi alcuni dati significativi riguardanti le caratteristiche socio-economiche del territorio di riferimento (indicatori economici, demografici, di sviluppo sociale), e relativi agli interventi effettuati dai Servizi Sociali presenti nella Regione Piemonte e dalle Organizzazioni di Volontariato, al fine di poter meglio valutare l?incisività dell?operato dell?Ufficio Pio e le attuali e potenziali aree di intersezione con gli altri partner attivi nel territorio.
Con questo prima edizione del Bilancio di Missione l?Ufficio Pio spera di essere riuscito a comunicare lo spirito che lo ha guidato nell?agire e si apre a coloro che vorranno collaborare spinti dal comune intento di alleviare le tante forme nelle quali la povertà e il disagio trovano espressione ai nostri giorni.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.