Volontariato
Ue: i finalisti del premio Sakharov
Sono un avvocato sudanese, la giornalista russa Anna Politkovskaya e una coppia di giovani cinesi
I tre finalisti del Premio Sakharov 2007 per la liberta’ di pensiero sono Salih Mahmoud Osman, Anna Politkovskaya e la coppia di sposi Zeng Jinyan e Hu Jia. Lo hanno deciso gli eurodeputati nel corso di una riunione congiunta delle commissioni Esteri e Sviluppo del Parlamento europeo a Strasburgo. Il 25 ottobre i presidenti dei gruppi politici dell’Aula Ue selezioneranno il vincitore. La cerimonia di consegna del premio avra’ luogo l’11 dicembre a Strasburgo.
Salih Mahmoud Osman, avvocato sudanese per i diritti umani, lavora con l’organizzazione sudanese contro la tortura e fornisce la sua assistenza legale alle vittime della guerra civile in Sudan nonche’ alle vittime degli abusi contro i diritti fondamentali. La giornalista russa Anna Politkovskaya, assassinata il 7 ottobre del 2006 a Mosca, e’ nota, in particolare, per la sua opposizione alla guerra in Cecenia e al presidente Vladimir Putin, mentre Zeng Jinyan e Hu Jia sono strenui difensori dei diritti umani in Cina. In particolare, Zeng Jinyan e’ una cyber-dissidente che, quotidianamente, nel suo blog, denuncia gli abusi sui diritti umani perpetrati dalle autorita’ di Pechino. Suo marito, Hu Jia, e’ un attivista a favore della lotta contro l’Aids e nel campo ambientalista.
Dal 1988, il Premio Sakharov del Parlamento europeo, dedicato al dissidente sovietico Andreij Sakharov, e’ assegnato ogni anno a personalita’ o organizzazioni che hanno fornito un importante contributo alla lotta per i diritti umani e la democrazia. Il vincitore ricevera’ una somma pari a 50mila euro. L’anno scorso, il premio e’ andato al leader dell’opposizione bielorussa, Alexander Milinkevich, battuto dall’attuale presidente Alexander Lukashenko nel corso di uno scrutinio giudicato “irregolare” da Usa e Ue.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.