Famiglia
Centro nazionale per l’Infanzia: nuove nomine
Rinnovato completamente l'organismo di informazione e sostegno delle politiche per i minori di Firenze
È stato rinnovato il Centro nazionale di documentazione e analisi per l?infanzia di Firenze. Il magistrato Francesco Paolo Occhiogrosso è il nuovo presidente; accanto a lui numerosi esponenti del mondo scientifico, accademico, della politica e del non profit.
Il decreto di rinnovo dell’organismo era stato siglato dai ministri della Solidarietà sociale e delle Politiche per la famiglia lo scorso 6 agosto; sia il Centro che l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, che ha sede presso il Dipartimento per le politiche sociali e previdenziali del ministero a Roma, sono stati così rinnovati. Per il non profit sono presenti rappresentanti di Agesci, Azione CAttolica, AiBi, Cnca, Anfaa, Comunità Papa Giovanni XXIII, Arci Ragazzi.
Occhiogrosso, Presidente del Tribunale per i minorenni di Bari, succede a Marina D’Amato, che ha retto le sorti dell?organismo dopo che la presidenza era stata lasciata vacante dalla morte dal magistrato Carlo Alfredo Moro, primo presidente e vero motore del centro. A coordinare torna Valerio Belotti, sociologo, docente presso la Facoltà di Scienze politiche dell?Università di Padova, già coordinatore del Comitato tra il 1996 e il 2001. Nessuna rappresentanza, invece, agli enti locali, come si poteva supporre dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. Il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, operativo dal 1997, ha li compito di promuovere l’informazione relativa ai minori e sostenere le politiche d’intervento.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.