Famiglia
Turismo sessuale: il primo arresto… non è il primo
Lo afferma Marco Scarpati, presidente di Ecpat
Grande soddisfazione per l’arresto di un uomo di Trento con l?accusa di prostituzione minorile, pedopornografia e atti sessuali con minorenni commessi al’estero. Ma una precisazione: contrariamente a quanto riportato dai media, questo non è affatto il primo arresto del genere in Italia, e tutto ciò grazie a una legge che «in materia di turismo sessuale è una delle migliori al mondo».
È quanto afferma l?avvocato Marco Scarpati, Presidente di ECPAT-Italia (End Child Prostitution Pornography And Trafficking), commentando soddisfatto l?operazione della Polizia di Stato di Trento. Scarpati, che proprio in questi giorni è in missione in Cambogia, da anni si batte con ECPAT per denunciare le violenze sessuali a danni di minori di molti nostri connazionali, specie nel Sud-Est Asiatico.
La legge 269/98 promossa da ECPAT-Italia, poi migliorata dalla 38/06, consente di punire in Italia quanti vanno all?estero e, approfittando di povertà e disagio, abusano di bambini anche in età prepuberale. ?Una vergogna che per anni rimaneva impunita e che ora finalmente, come dimostra l?arresto di oggi a Trento, e la condanna lo scorso marzo del veronese Giorgio Sampec a 14 anni di reclusione, grazie alla legge, siamo in grado di contrastare. Ci tengo a specificare», prosegue Scarpati, «che, diversamente da quanto riportano innumerevoli media, questo non è affatto il primo arresto in Italia basato sulla Legge 269/98: ce ne sono stati altri». Un utile memento anche per tanti nostri politici, con in testa il ministro Bindi, che si sono precipitati a fare dichiarazioni avventate senza conoscere a fondo l’argomento.
?Negli ultimi anni,? spiega Scarpati, ?igli italiani hanno scalato pesantemente i primi posti di questa terribile “classifica”: se prima in alcuni Paesi eravamo fra le prime 4-5 nazionalità, oggi siamo i più presenti in luoghi come il Kenya, la Repubblica Dominicana, la Colombia. Sono oltre 80.000 i viaggiatori che ogni anno lasciano la Penisola per andare a caccia di sesso,? ricorda Scarpati, ?con adolescenti o bambini piccolissimi; non solo pedofili, ma anche e soprattutto uomini e donne normali».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.