Famiglia
Itaca: ad Aviano la musica suona contro l’Alzheimer
Il progetto è stato presentato alla Casa degli anziani
di Redazione
Le sofferenze causate dalla demenza e in particolare dalla demenza di Alzheimer possono essere alleviate attraverso la stimolazione musicale. L’esperienza innovativa condotta dalla Cooperativa sociale Itaca di Pordenone dimostra, infatti, che le persone affette da tali patologie rispondono alle sedute di musicoterapia con gioia, dimostrando interesse agli stimoli, comunicando con curiosità ed impegno, assumendo atteggiamenti comunicativi considerati altamente desiderabili in circostanze di vita e salute come quelle legate alle demenze. Risultati presentati il 13 settembre, presso la Casa di soggiorno per anziani del Comune di Aviano, grazie al video documentario Suoni di vita.
Hanno partecipato alla serata Alfonso Colombatti, assessore del Comune di Aviano, Mara Collodel, direttrice della Casa di soggiorno, Leo Tomarchio, presidente della Cooperativa Itaca, e Alberto Chicayban, musictherapyst. Il video dimostra che, grazie alla stimolazione musicale, le persone anziane sofferenti di demenza senile e di demenza di Alzheimer sono in grado di esprimere reazioni psicofisiche tra cui, principalmente, la socialità. Ecco, cos, che la musicoterapia diventa prezioso alleato per alleviare le sofferenze di tanti anziani.
La serata, organizzata da Comune di Aviano e Cooperativa sociale Itaca, ha affrontato un tema estremamente attuale che, secondo le stime pi recenti, coinvolge nel mondo ben 25 milioni di persone sofferenti di demenza. Sono infatti 4,6 milioni i nuovi casi l’anno, una nuova diagnosi ogni 7 secondi. L’incidenza dei casi raddoppiata negli ultimi 5 anni. La malattia di Alzheimer, la più comune forma di demenza, un fenomeno in costante crescita. In Europa si stima che l’Alzheimer rappresenti il 54% di tutte le demenze con una prevalenza nella popolazione over 65 del 4,4%.
La prevalenza di questa patologia aumenta con l’età e risulta maggiore nelle donne. In Italia i malati sono pi di 500mila e si avvicinano verosimilmente a 1 milione. Ogni anno in Italia si riscontrano 150mila nuovi casi di demenza tra la popolazione anziana, tra questi 80mila malati di Alzheimer e 40mila di demenza vascolare. In Friuli Venezia Giulia si stimano tra i 15 e i 20mila casi di pazienti dementi, la metà dei quali affetti da Alzheimer.
Nel corso del 2005, la Casa per anziani Sarcinelli di Cervignano del Friuli (Ud) aveva ospitato il Laboratorio di Musicoterapia condotto da Alberto Chicayban, per la Cooperativa Itaca, nel contesto del Primo Piano della residenza riservato ad anziani affetti da forme gravi di demenza associata a problemi motori e depressione. All’attività avevano partecipato una quindicina di ospiti, la quasi totalità dei non allettati. La forza e significato delle immagini ottenute avevano portato in seguito alla decisione di realizzare il documentario Suoni di Vita, nel quale operatori, infermieri, coordinatori e medici del settore geriatrico, come il Direttore dell’Istituto Golgi di Abbiategrasso (Mi), dottor Antonio Guaita, e il Primario di Geriatria dell’Ospedale Galliera di Genova, dottor Ernesto Pallumeri, parlano degli effetti positivi della Musica e della Musicoterapia sulla condotta degli anziani.
Il video presenta altresì alcune immagini registrate nello stesso periodo nel corso delle sedute di Musicoterapia al Centro diurno per Anziani Al Centro Gli Anziani del Comune di Gaiarine (Tv) frequentato da anziani autosufficienti colpiti da demenza e Alzheimer, al fine di dimostrare le reazioni psicofisiche e principalmente la socialità delle persone stimolate dal processo.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.