Non profit
Scienza: nasce il premio Lagrange Fondazione Crt
Ogni anno a disposizione 175 mila euro da destinare a due scienziati, italiani o stranieri, e a un divulgatore
di Redazione
Nasce in Italia il primo riconoscimento internazionale dedicato alla ricerca sulla scienza della Complessità: il Premio Lagrange Fondazione CRT, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino con il coordinamento scientifico della Fondazione ISI, uno degli Istituti più importanti e autorevoli a livello mondiale in questo campo di studi. Prestigioso e unico su questo tema nel panorama internazionale, il Premio metterà ogni anno a disposizione 175 mila euro complessivi da destinare a due scienziati, italiani o stranieri, e a un professionista della comunicazione (giornalista, divulgatore, editore) che si sia distinto nella diffusione della cultura della Complessità (il bando completo del Premio è on line su http://www.progettolagrange.it/it/fondazione_crt/index.html).
Lo studio dell’organizzazione di sistemi complessi (sono ?sistemi complessi?, per esempio, il mercato azionario, il traffico, Internet, i sistemi di telecomunicazione) rappresenta la grande sfida della ricerca scientifica contemporanea che ha potenziali applicazioni in infiniti settori: dalla meteorologia allo sviluppo delle pandemie, da Internet all?economia, fino al management aziendale e allo studio dei sistemi sociali. La Fondazione CRT ha raccolto da quattro anni la sfida ambiziosa della Complessità, offrendo un sostegno attivo alla ricerca in questo campo con l?obiettivo di diffondere una nuova cultura dell’innovazione. Il Premio Lagrange Fondazione CRT nasce infatti all?interno del Progetto Lagrange, che la Fondazione CRT ha avviato nel 2003 per raccogliere i segnali di un sensibile interesse del mondo economico e sociale verso questo ramo di attività scientifica ricco di implicazioni in numerosi ambiti produttivi.
Il Progetto, intitolato a Joseph Louis Lagrange, il più grande matematico e scienziato nato e vissuto in Piemonte, ha destinato negli ultimi quattro anni 20 milioni di euro ai ricercatori di tutto il mondo attraverso una serie di interventi realizzati d?intesa con gli Atenei del Piemonte e della Valle d?Aosta: borse di dottorato post laurea, borse di ricerca applicata presso aziende e di post-dottorato, borse per sostenere l?attività di ricerca nelle micro-imprese innovative, oltre a contratti per docenti stranieri che intendano trascorrere un periodo di studio presso centri di ricerca piemontesi.
In quattro anni il Progetto Lagrange ha finanziato 133 borse di dottorato presso gli Atenei piemontesi e assegnato 223 borse di ricerca. Attualmente il Progetto vede coinvolte oltre 200 aziende del territorio che operano in settori tecnologicamente avanzati come la biomedicina e la diagnostica, l?automazione e la robotica, l?aerospaziale, le telecomunicazioni e la multimedialità, ma anche in ambiti tradizionali come il tessile e l?automotive.
Il Comitato tecnico del Progetto Lagrange è composto da: Giovanni Ferrero (coordinatore), Cristiano Antonelli, Ettore Morezzi, Tullio Regge, Gianni Stornello, Fiorenzo Tasso, Pietro Terna, Luigi Somenzari e Federico Fornaro. Il coordinamento scientifico del Progetto Lagrange è curato dalla Fondazione ISI.
?Il Progetto e il Premio Lagrange rappresentano una testimonianza importante dell?impegno della nostra Fondazione nel settore della ricerca avanzata. E se da un lato l?obiettivo è di offrire un sostegno attivo alla ricerca sulla scienza della Complessità, dall?altro l?impegno forte è quello di diffondere una nuova cultura dell’innovazione, in primis presso il mondo delle imprese?, ha dichiarato il Presidente della Fondazione CRT Andrea Comba.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.