Non profit

Campagne: riparte CircOLIamo 2007/2008

La campagna itinerante sugli oli lubrificanti usati organizzata dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e del Segretariato Sociale Rai

di Redazione

Dopo le esperienze dei mesi di maggio e giugno si riparte da Asti il 25 settembre. Nel 2006 il Consorzio ha raggiunto il quarto record consecutivo di raccolta: delle 544 mila tonnellate di olio lubrificante che si stima siano state immesse al consumo il Consorzio ha raccolto 216.251 tonnellate, pari ad oltre l?89% del potenziale raccoglibile.
?Ma il nostro obiettivo ? ha dichiarato il Presidente del Consorzio, Paolo Tomasi – è raccogliere il 100% dell?olio lubrificante usato prodotto in Italia e per farlo abbiamo bisogno della collaborazione di tutti: cittadini, amministrazioni e imprese. Per questo abbiamo deciso di scendere in campo e avviare una comunicazione con i cittadini, confrontandoci sul territorio. Quest?iniziativa ci fornisce interessanti spunti di riflessione per rendere ancora più efficace il nostro lavoro.?

Un promotruck attrezzato a sala conferenza e altri automezzi di supporto si muovono lungo il territorio nazionale e sostano nelle piazze di tutti i capoluoghi di provincia. CirOLIamo si articola in quattro fasi: due nel 2007 e altrettante nel 2008. Tra maggio e giugno di questo anno ha già sostato, con significativa partecipazione delle istituzioni e dei media, in 24 province del nord e centro Italia. Nelle sole prime 5 settimane di questa seconda fase percorrerà più di 6.000 chilometri, raggiungendo altre 25 province italiane. In ogni città vengono realizzati eventi per la cittadinanza e incontri con le istituzioni e i rappresentanti delle associazioni di categoria delle aziende, nel corso dei quali il Consorzio illustra le proprie attività, ascolta le istanze territoriali e propone azioni concrete per ottimizzare la raccolta. CircOLIamo dedica una particolare attenzione alle scuole. Il team della campagna itinerante incontra gli alunni delle classi secondarie di primo grado per informarli, col supporto di specifico materiale informativo, sui danni che possono derivare da uno scorretto smaltimento di questo rifiuto pericoloso e sui vantaggi che si ottengono attraverso il suo riutilizzo.

Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati in oltre 20 anni di attività ha raccolto circa 4 milioni di tonnellate di olio usato, contribuendo a salvaguardare l?ambiente e con vantaggi anche sulla bolletta petrolifera italiana. Se dispersi in mare questi quantitativi avrebbero inquinato una superficie d?acqua corrispondente a una volta e mezza quella del Mar Mediterraneo. Il contributo offerto dal COOU è stato di assoluto rilievo: in valori attuali, i prodotti ottenuti dalla rigenerazione dell?olio usato hanno fatto risparmiare all?Italia oltre 1 miliardo di euro sulle importazioni di petrolio. Nel 2006, il Consorzio ha raccolto 216.251 tonnellate di olio lubrificante, pari ad oltre l?89% del potenziale raccoglibile. Gran parte di queste quantità sono state destinate al processo di rigenerazione, ottenendo oltre 110.000 tonnellate di basi lubrificanti e 37.000 tonnellate di altri prodotti petroliferi. Il rimanente è stato utilizzato come combustibile in idonei impianti industriali.

Per informazioni a cittadini e aziende: telefonare al Numero Verde 800-863-048
o visitare il sito www.coou.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.