Famiglia

Pensioni, a ottobre il bonus di 301 euro

Lo ha annunciato il ministro del Lavoro, Cesare Damiano

di Redazione

Saranno più di tre milioni i pensionati italiani che nel mese di ottobre si ritroveranno 301,70 euro in più. A tanto assomma infatti l’importo medio della “quattordicesima” che i pensionati a basso reddito, con meno di 8.504,73 euro l’anno, troveranno il prossimo mese oltre alla pensione di ottobre.
L’arrivo del bonus, già stabilito dall’accordo tra governo e parti sociali firmato a luglio, è stato annunciato dal ministro del Lavoro, Cesare Damiano, a Palazzo Chigi in una conferenza stampa con il presidente dell’Inps, Gian Paolo Sassi.
Complessivamente il costo totale dell’operazione è pari a 926 milioni. L’Inps sta inviando a ciascun pensionato una lettera con l’indicazione precisa dell’importo per il 2007 insieme ad un riassunto dei requisiti necessari: età pari o superiore a 64 anni e reddito personale non superiore a 8.504,73 euro annui. Dal reddito vanno esclusi quelli derivanti da assegni per nucleo familiare-assegni familiari e da indennità di accompagnamento, il reddito da casa di abitazione, il Tfr e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.
Il bonus, ha ricordato Damiano viene “pagato in un’unica soluzione annuale a ottobre, ogni anno, e non sarà tassato”. Il ministro del Lavoro ha poi specificato che per “il 2008 sono stati stanziati 1,3 mld, quindi gli aumenti saranno più consistenti”.
L’Inps specifica che la somma aggiuntiva varia al variare dell’anzianità contributiva del pensionato. Per quelli con un’anzianità contributiva fino a 15 anni, la somma aggiuntiva sarà pari a 262 euro. Tra 15 e 25 anni di anzianità contributiva, il bonus sarà pari a 327 euro. Riceveranno invece 392 euro quei pensionati con più di 25 anni di contributi.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.