Famiglia

Strage di Bologna: Governo promette attuazione L.206

La disposizione contiene provvidenze per i parenti delle vittime delle stragi e per i sopravvissuti

di Redazione

”Il governo e’ impegnato a dare piena attuazione alla direttiva della presidenza del Consiglio dei ministri che risolve alcuni dei nodi attuativi della legge approvata tre anni, la 206 del 2004, fa che conteneva delle provvidenze per i parenti delle vittime delle stragi e per i sopravvissuti”. Alfiero Grandi, sottosegretario all’Economia, presenta in una conferenza stampa a palazzo Chigi un foglietto erinnofilo commemorativo del 27esimo anniversario della strage di Bologna del 2 agosto 1980. Grandi assicura l’impegno dell’esecutivo e promette modifiche alla legge 206 per chiarire i punti ancora oscuri.

”La direttiva -dice seduto al fianco di Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione ‘2 agosto 1980′- uscira’ nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale, il nostro auspicio e’ che venga pubblicato domani. L’attuazione della direttiva e’ andata avanti lentamente, abbiamo cercato di imprimere un’accelerazione. L’esecutivo e’ impegnato ad attuare la legge, che ha dei punti da chiarire. Il premier Prodi ha confermato la volonta’ con la prima occasione utile di fare modifiche di legge per chiarire questi aspetti. La finanziaria e’ la prima occasione in cui si potra’ fare questa modifica normativa”. Grandi insiste: ”Daremo piena attuazione alla legge con modifiche della stessa per chiarire le parti non ancora poco chiare. Anche questa -conclude- e’ un forma di ricordo e di attenzione per la strage di Bologna”. La legge 206 del 3 agosto 2004 fu approvata con via libera bipartisan e contiene ‘Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.