Famiglia
Lavoro: corsi per mestieri del territorio
A Viterbo si formano ricamatrici e pizzaioli che andranno a lavorare nel territorio
di Redazione
‘Ricamatrice a mano – Operatrice nella realizzazione dei manufatti artigianali’ e ‘Pizzaiolo – Addetto alla gestione e conduzione di pizzeria’: sono questi i due nuovi corsi di formazione della provincia di Viterbo, cofinanziati dall’Unione europea e riservati ciascuno a 18 allievi. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 9 agosto alla provincia di Viterbo o al Centro di formazione di Bolsena. I corsi, con una durata di 500 ore che hanno come comune denominatore il turismo, si svolgeranno al centro di Formazione di Bolsena. Il corso per ricamatrice e’ destinato a donne inoccupate e disoccupate da meno di 6 a piu’ di 12 mesi, in possesso di licenza media inferiore e di eta’ compresa tra i 20 e i 44 anni. Quello per pizzaioli e’ per inoccupati e disoccupati da meno di 6 mesi a piu’ di 12, con eta’ tra i 20 e i 44, con il 50% dei posti riservato alle donne. Il corso di formazione per pizzaioli prevede 170 ore di teoria, 260 di pratica e 70 in attivita’ di stage nelle aziende del settore.
“Per il corso di pizzaioli – spiega Giuseppe Picchiarelli, assessore alla Formazione professionale della provincia di Viterbo – si tratta di lezioni complete che metteranno gli allievi nella condizione di sapere e fare tutto il necessario per diventare dei piazzaioli. Il corso, infatti, prevede anche lezioni di inglese e sopralluoghi nelle realta’ produttive di vendita e la supervisione costante di un tutor che illustrera’ le metodologie e le tecniche di lavorazione”. “Il corso per ricamatrici – continua l’assessore – intende trasferire le conoscenze e le abilita’ necessarie per la realizzazione di manufatti decorati. Il rilancio del settore dell’artigianato parte dal recupero delle tradizioni popolari e quindi la creazioni di elaborati da spendere non solo sul mercato locale ma anche su quello turistico. Il modulo ‘fare impresa’, inserito nella struttura del corso consentira’ inoltre alle allieve di acquisire le conoscenze necessarie alla creazione di piccole imprese”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.