Non profit
Disabili, congedo al coniuge: la sentenza
È vero che ora cè lestensione al coniuge della persona con disabilità della possibilità di usufruire del congedo biennale straordinario? Risponde CSV
di Redazione
È vero che ora c?è l?estensione al coniuge della persona con disabilità della possibilità di usufruire del congedo biennale straordinario?
Con questa sentenza (Corte Costituzionale, 8 maggio 2007 n.158), la Suprema corte ha esteso al coniuge della persona con disabilità, con questa convivente, la possibilità di usufruire del congedo biennale straordinario, disciplinato dal comma 5, articolo 42 del Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità. La norma, infatti, prevedeva tale possibilità solo con riferimento alla lavoratrice madre o, in alternativa, al lavoratore padre o, dopo la loro scomparsa o nell?ipotesi in cui i genitori siano impossibilitati a provvedere all?assistenza del figlio con disabilità perché totalmente inabili, uno dei fratelli o sorelle conviventi della persona con disabilità in situazione di gravità.
La Sentenza ha dunque eliminato la disparità di trattamento nei confronti del coniuge della persona con disabilità rispetto ai componenti della famiglia di origine che la norma prevedeva, pur essendo il coniuge, sulla base del vincolo matrimoniale e in conformità dell?ordinamento giuridico vigente, tenuto al primo posto all?adempimento degli obblighi di assistenza morale e materiale del proprio consorte. Il testo integrale è consultabile sul sito del Cesvot.
Info:
www.csvnet.it
www.cesvot.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.