Famiglia

Progetto Chernobyl: in Sardegna il gruppo sanitario

Cambio della guardia nell'accoglienza a Cagliari: il 27 luglio arriva il gruppo dei bambini di agosto

di Redazione

A fine mese c’è il cambio della quardia al Progetto Chernobyl: giovedì 26 luglio partono i bambini bielorussi del gruppo luglio e arrivano quelli del gruppo agosto.
Il 27 luglio, invecei, arrivano i bambini del gruppo sanitario speciale con accompagnamento medico. Per la prima volta in Sardegna arriva, nel Progetto Chernobyl, un gruppo di bambini che hanno particolari patologie che richiedono l?accompagnamento medico e l?autorizzazione del Ministero della Sanità Bielorussa. L?accoglienza del gruppo speciale è stata possibile grazie al sostegno della Provincia di Cagliari

Questro il programma di giovedì
Ore 17 Sala Partenza Aeroporto di Elmas Raduno per i bambini in partenza
Ore 18:30 Cerimonia di Accoglienza Sala Amica Aeroporto di Elmas per i bimbi in arrivo Il Progetto Chernobyl di accoglienza dei bambini bielorussi è in pieno svolgimento, sono stati circa 350 i bambini arrivati il 26 giugno in altrettante famiglie che hanno aderito al progetto di accoglienza.
La maggior parte di loro si tratterrà in Sardegna sino al 02 settembre, mentre circa 75 bambini dopo aver trascorso un mese di vacanza terapeutica rientreranno in patria il prossimo 26 luglio. Saranno sostituiti da altrettanti bambini che saranno ospitati da famiglie che hanno aderito al Progetto Chernobyl, i nuovi arrivati trascorreranno tutto il mese in Sardegna e insieme agli altri bambini che trascorrono un soggiorno di due mesi, parteciperanno a tutta una serie di iniziative dedicate allo svago alla cultura, alla reciproca conoscenza. Tali incontri fanno parte integrante del progetto di accoglienza, in quanto consentono un capillare verifica dell?andamento dell?ospitalità, un contatto diretto e uno scambio fra i bambini, fra assistenti bielorussi e operatori dell?Associazione con le famiglie accoglienti.

Venerdì 27 luglio
Ore 15 Aeroporto di Elmas arrivo dopo un primo scalo a Roma, del Gruppo Sanitario Speciale con accompagnamento medico.
Il forte impegno dell?Associazione Cittadini del Mondo, dell?Ente della Cooperazione sarda in Bielorussia (Centro Italo-Bielorusso Sardegna di Minsk www.sardinia.by), delle famiglie accoglienti, l?insostituibile sostegno della Provincia di Cagliari hanno consentito di organizzare, per la prima volta in Sardegna, l?arrivo, nel Progetto Chernobyl, di un gruppo sanitario speciale ossia bambini che hanno particolari patologie mediche che non consentono l?inserimento nei gruppi generici arrivati sino ad oggi. Tali gruppi hanno bisogno di una specifica autorizzazione del Ministero della Sanità Bielorussa e prevedono l?accompagnamento di un medico pediatra ogni 4 bambini.
Si tratta di un piccolo gruppo composto da 3 bambini, medico e interprete, ma rappresenta una iniziativa dall?alto valore simbolico, ossia la scelta di non abbandonare al proprio destino i bambini più sfortunati, che hanno avuto un peggioramento del loro stato di salute nell?ultimo periodo.

Continua inoltre il progetto Viktorya, la serie di controlli e cure presso l?Unità Spinale dell?Ospedale Marino di Cagliari, nella bambina vittima di un grave incidente stradale in patria che l?anno scorso è stata ricoverata per 6 mesi in Sardegna. Il progetto viene realizzato grazie al sostegno della Provincia di Cagliari e l?ASL n. 8., la bambina si tratterrà in Sardegna sino al 2 settembre.

Per qualunque informazione sul progetto Chernobyl e aderire al Progetto Natale 2007 contattare:
Associazione Cittadini del Mondo Onlus cittadinidelmondo@tin.it
www.cittadinidelmondo.infowww.sardegnabelarus.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.