Famiglia

Casa di Ascolto per donne arabe con il sostegno della Lombardia

La regione promuoverà una ricerca sulla condizione della donna musulmana in Lombardia

di Redazione

La Regione Lombardia, prima istituzione in Italia, sosterrà la realizzazione di una Casa di Ascolto per le donne arabe. Promuoverà inoltre una ricerca sulla condizione della donna mussulmana nella regione e darà avvio a corsi di istruzione specificamente dedicati alle donne.
L’annuncio oggi, martedì 24 luglio, del presidente della Regione, Roberto Formigoni, che ha incontrato la presidente dell’Acmid (Associazione delle donne marocchine in Italia), Suad Sbai, e ha accolto e fatte proprie le sue proposte. Presenti all’incontro l’onorevole Daniela Santanché, la vicepresidente dell’Acmid, Dounia Ettaib e il sottosegretario alla presidenza della Regione, Robi Ronza, che seguirà da vicino la realizzazione dei tre progetti.

«La nostra iniziativa – ha spiegato Formigoni – è tesa a favorire una convivenza basata sul rispetto reciproco, sul rispetto della legge e dei diritti, e a promuovere un’integrazione attraverso il dialogo nella diversità».
La Casa di Ascolto sarà realizzata a Milano tenendo conto della positiva esperienza di una struttura analoga avviata dall’Acmid a Roma con il sostegno della Santanché. La ricerca sulla condizione femminile è stata richiesta non solo da Acmid ma anche da altre associazioni proprio per conoscere (e quindi poter combattere) le situazioni e le forme di sottomissione delle donne arabe agli uomini, «Offrire punti di riferimento e strumenti di conoscenza – ha detto ancora Suad Sbai – è la forma giusta per aiutare le donne arabe a non sprofondare nell’emarginazione ma a sviluppare la coscienza di sè, della propria dignità e dei propri diritti all’interno della afmiglia e nella società».
Per la realizzazione di questa ricerca la Regione intende affidarsi all’Ismu, ma anche all’Istituto per la Famiglia dell’Università Cattolica e all’Irer. I corsi di istruzione saranno avviati a livello sperimentale e permetteranno la conoscenza della lingua, della cultura, delle leggi.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.