Volontariato
«Chi, io?»: lessenza dellitaliano
3 domande a/Sebastiano Vassalli, scrittore
L?inizio del nuovo libro di Vassalli, L?italiano (Einaudi) sembra una barzelletta: Dio chiama l?australiano, il cinese e tutti quanti. Quando chiama l?italiano, quello risponde: «Chi, io?».
Il carattere nazionale non esiste oppure è l?irresponsabilità?
La seconda, senza dubbio. è nostra caratteristica l?essere sempre altrove, il non assumersi mai le proprie responsabilità. Prenda l?ultimo doge di Venezia, emarginato come unico responsabile dei mali della città: è così perché gli altri si sono chiamati fuori, non han fatto i conti con le loro responsabilità. Come oggi.
Però nel libro non ci sono veline e tronisti… è ottimista!
Oggi all?irresponsabilità si è aggiunta la scemenza. Ma non sono sicuro che quella entrerà a far parte del carattere nazionale, per ora è solo un accidente, che si sposa benissimo con la sostanza.
Perché il carattere nazionale?
E' un mio tema, da sempre. Appartengo a una generazione che lo aveva cancellato, come se coincidesse con il nazionalismo o con l?essere di destra.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it