Non profit

Lecce: nasce fondazione sorelle Bastianutti

Una Onlus dedicate a Paola e Daniele, le sorelle che persero la vita nell'attentato a Sharm el Sheik

di Redazione

A due anni dall’attentato terroristico di Sharm El Sheik, in cui persero la vita le due sorelle di Casarano Paola e Daniela Bastianutti, si inaugura ufficialmente la Fondazione Onlus a loro dedicata, creata dalla famiglia con l’obiettivo di svolgere attivita’ socio-pedagogiche e di assistenza destinate a bambini abbandonati. La cerimonia di inaugurazione e’ in programma domani sera alle 19,30 nella piazza che porta il loro nome, la stessa che ospita all’interno di un giardino il monumento in bronzo dedicato dal maestro giapponese Hidetoshi Nagasawa.

Alla cerimonia e’ prevista la partecipazione del ministro degli Affari Esteri Massimo D’Alema, del ministro della Cultura della Repubblica Araba d’Egitto Farouk Hosny, al quale verra’ consegnata la medaglia dell’Unesco ‘Federico Fellini’, del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, del presidente della Provincia di Lecce Giovanni Pellegrino e del sindaco di Casarano Remigio Venuti. Il programma prevede l’inaugurazione della mostra di fotografie ‘Shabana’ del fotoreporter salentino Gabriele ‘Kash’ Torsello, rapito in Afghanistan e liberato dopo alcune settimane nello scorso autunno, dedicata all’infanzia negli scenari di guerra, alla presenza dello stesso autore.

La manifestazione si concludera’ con il concerto dell’Orchestra di Nazareth, inserito nell’ambito del Festival itinerante ‘Negramaro’. ”La fondazione ‘Daniela e Paola onlus’ – dice in una nota il consigliere regionale dell’Udeur Antonio Buccoliero – rappresenta un fulgido esempio di come, anche da una tragedia immane scaturita dalla follia umana, possa nascere del bene. E’ a dir poco encomiabile – prosegue – l’esempio di questi due genitori, che pur avendo perso in maniera assurda le loro due uniche figlie, trovano la forza non solo di andare avanti, ma di fare del bene agli altri, attraverso la costituzione di una fondazione, che si prefigge di aiutare proprio i bambini. Daniela e Paola – conclude il consigliere Buccoliero – continueranno a vivere attraverso quei gesti semplici di affetto e solidarieta’, che verranno compiuti dai volontari della fondazione e da quanti credono, con fermezza, che l’amore per la vita e’ piu’ forte anche della follia cieca del terrorismo”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.