Sostenibilità
Live Earth a pannelli solari
Successo o no, il multiconcertone organizzato da Al Gore & Co, il Live Earth, ha messo in luce per lennesima volta quanto la televisione stia arrancando nei confronti del Web
Successo o no, il multiconcertone organizzato da Al Gore & Co, il Live Earth, ha messo in luce per l?ennesima volta quanto la televisione stia arrancando nei confronti del Web. Nove milioni di utenti hanno fatto zapping con l?aiuto del mouse, preferendo lo schermo del proprio pc a quello di Mtv o La7, grazie soprattutto a Msn, portalone di Microsoft. Secondo quanto riportato da Karin Muskopf, direttore di Msn, il numero di file trasmessi in occasione dell?evento ha superato quelli del 2005 per il Live 8 contro la povertà. E così come allora, gli internauti potranno rivedere più volte le clip del Live Earth e inviarle tramite email nelle prossime settimane.
Ma veniamo al sito dell?evento: semplice e chiaro, salvo non contemplare una traduzione in italiano (d?altra parte l?Italia non era sede di nessuno fra gli otto concerti organizzati, sigh), ma una curiosità su cui vale la pena soffermarsi. Liveearth.org è stato infatti ospitato dal provider Affordable Internet Services Online Inc., il primo e finora solo centro hosting completamente alimentato da pannelli solari. Aiso, inoltre, è membro dell?organizzazione non profit U. S. Green Building Council (www.usgbc.org), da cui ha mutuato la policy aziendale. Un esempio per l?Italia?
Usabilità: **** Contenuti: **** Software: *** Grafica: ***
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.