Non profit

A Roma la presentazione del Jamboree scout

Viene presentato domani il meeting mondiale per il centenario della scoutismo. Oltre duemila gli italiani che vi parteciperanno

di Redazione

40mila giovani festeggiano il Centenario dalla fondazione dello scautismo con un meeting mondiale che si chiama ?Jamboree?. Anche gli scout italiani, delle associazioni Agesci e Cngei, parteciperanno dal 27 luglio al 8 agosto, in Inghilterra, al grande evento internazionale, con un contingente di oltre duemila giovani. Tutte le iniziative legate al Jamboree e ai festeggiamenti per il Centenario dalla fondazione dello scautismo saranno presentati domani (mercoledì 11 luglio) alla stampa presenti i vertici della Federazione Italiana dello Scautismo: Andrea Abrate, capo contingente Fis e Sergio Fiorenza, vice presidente Fis.

Il tema scelto per quest?incontro è ?Un Mondo Una Promessa?, un tema che esprime il forte legame che unisce tutti gli scout e le guide del mondo, nonostante le differenze culturali, linguistiche, etniche, religiose. Un legame che parte proprio dalla Promessa scout che nel mondo viene pronunciata in tante lingue diverse. Sarà un?occasione unica per comprendere che è possibile, per persone con differenti culture, religioni e lingue, lavorare e vivere insieme in pace per costruire un mondo migliore.

In Italia lo Scautismo è rappresentato dalla Federazione Italiana dello Scautismo, che raccoglie i circa 200mila aderenti alle due associazioni scout italiane riconosciute (Agesci e Cngei) e che ha voluto far proprio l?appello dell?Organizzazione mondiale, affinché il centenario del movimento scout venga degnamente ricordato e celebrato.

Il Presidente della Repubblica, come già altre volte in passato, ha ricevuto in udienza una delegazione il 6 marzo 2007 e ha voluto accompagnare il contingente che parteciperà al Jamboree con il suo personale augurio e inoltre ha gentilmente concesso alla Federazione Italiana dello Scautismo l?Alto Patronato permanente.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.