Volontariato
Servizio civile, Palazzini replica al Giornale
Il presidente di Arci Servizio Civile: "Altro che spreco"
di Redazione
Promuovere impegno civico, pace e solidarietà: cosi indica la Legge 64/2001 istitutiva del Servizio Civile Nazionale all’art 1 (di seguito riportato). ?Mi paiono proprio ottimi motivi perché lo Stato investa dei fondi a favore dei giovani. Altro che uno spreco!? così replica Licio Palazzini, presidente di ASC-Arci Servizio Civile all’articolo ?I volontari dell’ARCI? Li paga lo Stato? pubblicato oggi su Il Giornale e collocato nella sezione ?l’Italia degli sprechi?. ?Impegno civico – prosegue Palazzini – di cui il nostro Paese ha enorme bisogno e che va sostenuto con un impegno congiunto delle Istituzioni e delle organizzazioni sociali?. ?Se il giornalista fosse stato più attento – aggiunge Palazzini – avrebbe osservato che i 3.046 giovani in servizio civile cui fa riferimento il suo articolo (e che di volontario hanno solo la scelta iniziale) sono coordinati da Arci Servizio Civile, associazione che ha, dal 1986, per finalità la promozione del servizio civile e di cui ARCI è una delle tante associazioni socie?. ?Sono quindi 564 i giovani che faranno il loro Servizio Civile Nazionale presso ARCI e tutti lo faranno per le finalità di pubblica utilità previste dalla legge?. ?Desidero infine sottolineare – conclude Palazzini – che nel nostro sito c’è un’ape, simbolo di operosità silenziosa. Un’ape pacifica. E senza il pungiglione?. Legge 64/2001 art. 1
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.