Mondo
Cibo: Aduc, lancia l’allarme per gli alimentari cinesi
L'Associazione per i diritti degli utenti e consumatori ha inviato una nota al ministero della Salute per sapere se anche in Italia sia stata rilevata la presenza di cibi e prodotti cinesi tossici
di Redazione
Lo fa sapere il segretario dell’associazione, Primo Mastrantoni, ricordando che “diverse specie di pesce e crostacei d’allevamento e alcuni dentifrici sono stati aggiunti alla ‘lista nera’ dei prodotti ‘made in Cina’ banditi dal mercato Usa”. “Le autorita’ – continua Mastrantoni – hanno infatti proibito l’importazione, tra l’altro, di carpe, anguille, frutti di mare freschi e congelati, in quanto nei campioni esaminati da Food and Drug Administration (Fda), l’ente federale americano per il controllo di cibo e farmaci, sono stati rilevati residui di antibiotici, sostanze tossiche e vietate (nitrofurani, verde malachite, genziana violetta e fluoroquinolone), che hanno dimostrato potere cancerogeno negli esperimenti in laboratorio e possono indurre una resistenza agli antibiotici.
La Cina, maggior esportatore mondiale di pesci e crostacei d’allevamento, difende i propri prodotti e assicura che sono conformi alle condizioni dei contratti commerciali. Ma sempre la Fda ha trovato un composto tossico, il dietilenglicol, in alcuni dentifrici importati dalla Cina e diffusi in numerosi Paesi. Il dietilenglicol e’ tossico per il fegato e i reni e la dose letale e’ tra 0.014 e 0.17 milligrammi per ogni chilo del nostro peso corporeo”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.