Proprio così, in esergo al Documento di programmazione economica e finaziaria c’è una frase di Platone. In attesa di leggere il documento, anticipiamo la citazione. L’introduzione al Dpef e’ affidata infatti a Platone. Prima di affrontare la lettura di 144 pagine (tante compongono il documento), si viene infatti invitati a meditare su questa frase del filosofo greco (Leggi – IX, 875a): ”E’ difficile innanzitutto sapere che e’ necessario per un’autentica arte politica prendersi cura non dell’interesse privato, ma di quello pubblico – infatti l’interesse comune lega insieme le citta’, quello privato le dilania -, e capire che l’interesse comune, se e’ ben stabilito, e’ utile tanto all’interesse comune quanto a quello privato, ad ambedue in sostanza, molto piu’ di quello privato”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.