Volontariato

Fibrosi cistica: nuovo centro a Firenze

Intitolato alla memoria di Claudio Galoppini nel Nuovo Meyer

di Gabriella Meroni

Una nuova ?casa? per il Centro di Riferimento Regionale Fibrosi Cistica. Sono gli spazi del Nuovo Meyer, a Villa Ognissanti, che oggi il Direttore Generale dell?Ospedale Pediatrico Meyer, Paolo Morello, insieme al primario del Centro Cesare Braggion e in presenza del Direttore del Dipartimento di Pediatria Internistica Prof. Maurizio De Martino e di un rappresentante della Regione, ha presentato ai vertici dell?Associazione Toscana Onlus e a quelli della Lega Nazionale Fibrosi Cistica, in occasione della cerimonia in memoria di Claudio Galoppini, indimenticabile presidente del sodalizio scomparso il 7 gennaio di quest?anno a Livorno.

Per l?importante occasione è stato consegnato un ricordo alla moglie Tatiana e sono stati illustrati i locali che ospiteranno il Centro Fibrosi Cistica dell?Ospedale Pediatrico Meyer: all?ambulatorio/day hospital, sarà affiancato un laboratorio dedicato a questa patologia a cui spetterà non solo completare le indagini cliniche sul singolo paziente ma anche approfondire le ricerche sulla Fibrosi Cistica. Proprio in questo contesto si colloca l?altra novità della giornata: la borsa di studio che l?Associazione ha deciso di bandire in favore dei giovani laureandi in discipline mediche, biologiche e infermieristiche per la migliore tesi su importanti aspetti di questa malattia. La borsa di studio (mille euro) è un?altra testimonianza a ricordo di Claudio Galoppini. Sotto la sua presidenza sono stati investiti 500 mila euro per la ricerca e l’assistenza per la Fibrosi Cistica, di cui oltre il 60% sono stati destinati al Centro di Riferimento Regionale dell’Ospedale Pediatrico Meyer diretto da Cesare Braggion (presidente della Società Italiana Fibrosi Cistica). Attualmente il Centro del Meyer e i Centri di supporto di Livorno e Grosseto seguono circa 250 pazienti toscani affetti da questa malattia.

Un impegno che il Meyer, l?Associazione Toscana e la Lega Nazionale Fibrosi Cistica oggi hanno ricordato, sottolineando come i progressi della ricerca, quelli della medicina e dell?assistenza abbiano compiuto passi così importanti per la Fibrosi Cistica. Si tratta della più frequente malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva: in Italia ed in Toscana circa 1 persona su 30 è portatore sano del gene della malattia. Il difetto genetico compromette soprattutto la funzione polmonare e pancreatica. I progressi nelle cure hanno notevolmente aumentato le chance di vita di questi pazienti. Oltre il 45% dei malati in cura al Centro di Riferimento Regionale Fibrosi Cistica ha più di 18 anni. Adulti con problematiche complesse. Sono pazienti che necessitano infatti di una stretta interdisciplinarietà tra i Servizi del Meyer e quelli dell?Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi. Una collaborazione stretta di cui sono stati gettate le basi. Strategie di sviluppo significative che, come ci ha insegnato Claudio Galoppini, artefice del potenziamento dell?assistenza e della ricerca scientifica sulla Fibrosi Cistica in Toscana, permetteranno di rispondere sempre di più e meglio ai bisogni di salute di tanti pazienti.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.