Non profit

5 per mille: associazioni escluse, come salvarsi

I Centri di servizio al volontariato della Lombardia hanno siglato un accordo con la Direzione regionale delle Entrate. Ecco cosa fare per non essere cancellati dall'elenco dei beneficiari

di Redazione

Dopo la pubblicazione degli elenchi dei soggetti ammessi a ricevere il 5 per mille 2006, sono state oltre 6000 le onlus finite nell’elenco delle “non validate”, cioè quelle organizzazioni temporaneamente non ammesse al contributo. Chi è finito lì, ha commesso qualche errore; e se non vi pone rimedio in fretta (entro il 30 giugno) rischia di dire addio al 5 per mille.

Ma un rimedio c’è, e si deve al Ciessevi della provincia di Milano, che ha pubblicato un documento contenente le casistiche degli errori e le istruzioni per non essere cancellati dall’elenco dei beneficiari. Il Ciessevi in particolare si riferisce, «in seguito a contatti intercorsi con la Direzione regionale dell?Agenzia delle Entrate della Lombardia» e i Csv della Regione, alle seguenti casistiche:
1) errato invio dell?autocertificazione;
2) errata indicazione della categoria di appartenenza;
3) mancata coincidenza dei dati esposti dall?organizzazione in dichiarazione con quelli presenti in Anagrafe Tributaria.

Le onlus che hanno commesso errori di questo genere, potranno utilmente consultare le istruzioni messe a disposizione dal Ciessevi e attivarsi per porvi rimedio. Mentre, avverte ancora il Centro di servizio, «le organizzazioni di volontariato che sono state validate ma che hanno modificato, cambiato, sono state cancellate dal Registro regionale del volontariato, o si sono accorte di non avere i requisiti necessari per partecipare al riparto del 5 per mille 2006 (secondo i chiarimenti forniti dall?Agenzia delle Entrate con la circolare 30/E del 22 maggio 2007) è consigliabile, per non incorrere nel reato di dichiarazione mendace, presentare immediatamente formale istanza di rinuncia».

Scarica il documento con le casistiche, le comunicazioni da effettuare e gli adempimenti per le OdV da realizzare entro e non oltre il 30 giugno 2007.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.