Non profit

La nuova 500 debutta tra festa e beneficenza

30 città italiane coinvolte e una raccolta fondi per Albero della Vita Onlus

di Redazione

Sale la febbre per l’arrivo della nuova Fiat 500 che sara’ presentata uffiacialmente il prossimi 4 e 5 luglio a Torino con una kermesse che coivolgera’, torinesi a parte, oltre 7.000 persone provenienti da 63 paesi di tutto il mondo, tra cui 3.750 dealer, importatori e rappresentanti di grandi aziende, oltre 1.000 giornalisti, circa 100 analisti finanziari, 200 fornitori e 1.000 invitati fra autorita’, imprenditori e personaggi del mondo dello spettacolo, della moda e dello sport.

Ma, a differenza di quello che accadde 50 anni fa, nel 1957 per il lancio della sua antesignana, quando Torino ospitò una memorabile sfilata di 150 vetture, il debutto attessisimo della nuova Fiat 500 sara’ festeggiato in 30 citta’ offriranno le loro piazze piu’ belle ed esclusive per presentare la nuova vettura.

E cosi’, la nuova vettura, l’auto che l’ad del Lingotto, Sergio Marchionne, in piu’ occasioni ha definito ”un’auto perfetta, il manifesto viaggiante della Fiat’, fara’ bella mostra di se’ il 5 e il 6 luglio in luoghi suggestivi e famosi in tutto il mondo, come piazza del Popolo a Roma, piazza Duomo a Milano, piazza Politeama a Palermo o piazza San Carlo a Torino. Dopo la presentazione ufficiale alla stampa internazionale che avverra’ la mattina del 5 luglio al PalaIsozaki, nel pomeriggio i vertici del Lingotto voleranno a Roma per presentare la vettura al Capo dello Stato. Ma il lancio della 500 non e’ solo festa, ma anche beneficenza. Per l’occasione, infatti, Fiat sostiene il progetto della Fondazione L’Albero della Vita onlus ”Un nido per Pollicino – Aiutiamo i piu’ piccoli a diventare grandi” a favore dei neonati prematuri, una raccolta di fondi per costruire e migliorare le strutture di neonatologia e terapia intensiva neonatale di sette ospedali italiani.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.