Non profit
Tante scelte, tanti soldi: ogni firma vale (circa) 25 euro
Ma in soldoni, quanto arriverà alla mia associazione? Sono in tanti a farsi questa domanda, in questi giorni di smaltita sbornia da elenchi, e in tanti a chiederlo alla nostra redazione...
Ma in soldoni, quanto arriverà alla mia associazione? Sono in tanti a farsi questa domanda, in questi giorni di smaltita sbornia da elenchi, e in tanti a chiederlo alla nostra redazione. Le organizzazioni beneficiarie del 5 per mille vogliono capire su quante entrate potranno contare.
Ma come fare a determinarlo? Come calcolare il ?5 per mille medio? del contribuente italiano? C?è qualcuno che ha tentato l?impresa, ed è Carlo Mazzini, uno dei nostri espertidi terzo settore, che ha ragionato così: posto che il gettito Irpef 2006, secondo le stime della Finanziaria, sia di 131,9 miliardi di euro, se tutti i contribuenti avessero optato per il 5 per mille, il gettito sarebbe stato di 659,5 milioni di euro. Visto però che ?solo? 6 contribuenti su 10 hanno l?hanno scelto, il gettito effettivo è stato di 396,16 milioni di euro. Ipotizzando – continua Mazzini – che tutti i contribuenti abbiano prodotto e denunciato lo stesso reddito, e quindi abbiano pagato la stessa Irpef, essendo 15,854 milioni coloro che hanno optato per il 5 per mille, il valore versato da ogni contribuente è di circa 25 euro. Ecco dunque il sospirato coefficiente: per avere un?idea di quanto si incasserà, tocca quindi moltiplicare ogni singola firma per 25 euro. Esempio: l?associazione X ha ottenuto 100 firme? Le arriveranno 2.500 euro. L?Airc, primo ente beneficiario con ben 931.694 firme, avrà poco meno di 23,3 milioni di euro.
Ma non è finita: resta da calcolare il ?peso? delle scelte senza preferenza, cioè senza codice fiscale. Molti italiani, infatti, hanno sì firmato nel riquadro del 5 per mille, ma senza indicare un ente preferito. Quelle firme non vanno perdute, ma vengono ripartire proporzionalmente tra le organizzazioni che invece sono state deliberatamente scelte. È ancora Carlo Mazzini a venirci in aiuto (si vedano i particolari sul sito www.quinonprofit.it), eseguendo una serie di proporzioni che l?hanno portato al seguente teorema : le organizzazioni dell?elenco onlus devono aggiungere 9,4 preferenze ogni 100 espresse a loro favore; quelle dell?elenco ricerca scientifica, 76 ogni 100; quelle della ricerca sanitaria, 233 ogni 100. I numeri si spiegano considerando che solo l?8,5% di chi ha scelto l?elenco onlus non ha indicato preferenze, mentre per l?elenco della ricerca scientifica ben il 43,3% dei contribuenti ha firmato senza indicare alcun codice fiscale, un dato che sale al 70% per le organizzazioni della ricerca sanitaria. Chi più ha ricevuto, dunque, avrà ancora di più.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.