Famiglia
Sponsor etici, Roma non rispetta il regolamento
L'Osservatorio Oppidum ha rilevato 404 sospette violazioni del regolamento che Roma ha firmato due anni fa
di Redazione
ROMA non applica il regolamento sugli sponsor etici, che ha approvato due anni fa. Lo ha denunciato Alex Zanotelli, insieme a Riccardo Troisi, portavoce dell’Osservatorio Oppidum.
Zanotelli ha sottolineato il ?grave peccato? commesso dal Sindaco Veltroni e dall?Amministrazione Capitolina nel non rispettare gli impegni presi ormai due anni fa per impedire che imprese che violano i diritti umani e ambientali siano partner del Comune negli eventi pubblici proposti alla città. L’Osservatorio Oppidum ha segnalato 404 sospette violazioni al regolamento sugli sponsor etici, relative ai 20 eventi monitorati (dall?Estate Romana, alle le Notti Bianche, il Telecomcerto, il Festival del Cinema, quello delle Letterature, Maratona di Roma per citarne alcuni), organizzati o patrocinati dal Comune. 22 le imprese dal comportmento discutibile. Secondo Oppidum si tratta di imprese coinvolte nella produzione o nel commercio di armi, in gravi discriminazioni, in violazioni dei diritti dei lavoratori e utilizzo di lavoro minorile, in atti che violano il diritto alla sicurezza e alla salute dei consumatori e le norme sulla concorrenza ed in altri comportamenti certo non etici nella gestione dei beni comuni, soprattutto nel Sud del mondo (www.osservatorioimprese.org). Tra queste Acea, Adidas, Alcatel, BNL, Bristol Myers Squibb, Capitalia, Daimler Chrysler, Enel, ENI, Exxon Mobil, Finmeccanica, IBM, Johnson & Johnson, McDonald?s, Microsoft, Pepsico, Pfizer, Telecom, Unilever.
Il portavoce di Oppidum, Riccardo Troisi, ha dichiarato che occorre rilanciare la campagna su alcuni obiettivi concreti: Il rispetto del Regolamento vigente; L?obbligo del parere del Comitato Etico anche per i patrocini, per evitare l?elusione del Regolamento; L?istituzione dell?Osservatorio Comunale sulle Sponsorizzazioni previsto dal Regolamento; L?aggiunta tra i principi etici di riferimento dell?obbligo di non tenere rapporti con regimi oppressivi.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.