Welfare
Venezia, una due giorni dedicata al carcere
Convegni, proiezioni cinematografiche e incontri pubblici organizzati da Il Granello di Senape
di Redazione
Al via tra oggi e domani convegni, proiezioni cinematografiche e incontri pubblici organizzati dall’associazione di volontariato penitenziario “Il Granello di Senape” che opera da tanti anni in sinergia con il Comune di Venezia e in collaborazione con una rete di associazioni carcerarie e cittadine. Venezia fa il tradizionale bilancio sulle buone pratiche per il reinserimento sociale dei detenuti e degli ex detenuti con una due-giorni dal titolo ”Rieducare e reinserire”. Nel presentare l’evento, giunto alla dodicesima edizione, l’assessore alle Politiche sociali Delia Murer ha sottolineato il buon esito dell’attivita’ dei due sportelli informativi aperti lo scorso anno, dentro e fuori del carcere, che “hanno permesso alle persone detenute e ai loro familiari di costruire relazioni fondamentali per un autentico reinserimento”. E sara’ proprio questo aspetto ad aprire la manifestazione, con un confronto pubblico che si svolgera’ oggi dalle 10.30 alle 17.30, ai Magazzini del Sale alle Zattere.
Al via tra oggi e domani convegni, proiezioni cinematografiche e incontri pubblici organizzati dall’associazione di volontariato penitenziario “Il Granello di Senape” che opera da tanti anni in sinergia con il Comune di Venezia e in collaborazione con una rete di associazioni carcerarie e cittadine. Venezia fa il tradizionale bilancio sulle buone pratiche per il reinserimento sociale dei detenuti e degli ex detenuti con una due-giorni dal titolo ”Rieducare e reinserire”. Nel presentare l’evento, giunto alla dodicesima edizione, l’assessore alle Politiche sociali Delia Murer ha sottolineato il buon esito dell’attivita’ dei due sportelli informativi aperti lo scorso anno, dentro e fuori del carcere, che “hanno permesso alle persone detenute e ai loro familiari di costruire relazioni fondamentali per un autentico reinserimento”. E sara’ proprio questo aspetto ad aprire la manifestazione, con un confronto pubblico che si svolgera’ oggi dalle 10.30 alle 17.30, ai Magazzini del Sale alle Zattere. A dibattere dell’argomento saranno gli operatori di nove citta’ impegnati nei servizi di informazione, orientamento e consulenza destinati a soggetti in percorso giudiziario ed ex reclusi. Le misure alternative alla detenzione invece apriranno il confronto di domani, con un incontro pubblico dalle 9.30 alle 13 all’Auditorium Santa Margherita. La presidente del Granello di Senape, Maria Teresa Menotto, ha ricordato a questo proposito che “chi ha scontato la pena in carcere senza sviluppare nessun altra esperienza e’ recidivo nella misura del 70%, mentre di gran lunga inferiore (dal 4 al 19%) e’ il numero di coloro che reitera dopo aver intrapreso percorsi di recupero”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.