Welfare
Un premio alla lotta alla malaria
Assegnati i Sodalitas Social Awards 2007. Tra i vincitori, Holcim Italia per la categoria della csr indirizzata alla valorizzazione del capitale umano...
di Redazione
Assegnati i Sodalitas Social Awards 2007. Tra i vincitori, Holcim Italia per la categoria della csr indirizzata alla valorizzazione del capitale umano, il Consorzio Pan per i programmi di partnership con le comunità e Novartis per il cause related marketing. In particolare la filiale italiana della multinazionale farmaceutica è stata premiata per il progetto Malaria Tigrai. «Si tratta di un programma di prevenzione, diagnosi precoce e cura in una vasta area dell?Etiopia, a forte endemismo malarico», spiega Angela Bianchi, direttore della comunicazione. «è un progetto dall?approccio molto innovativo per via della partecipazione attiva delle popolazioni locali (sono coinvolte circa 200mila persone di 50 villaggi), in tutte le fasi del programma. I pazienti sono trattati con il farmaco Coartem, grazie al quale si è già ottenuta una significativa riduzione della mortalità.
Il progetto ha un valore economico di 525mila euro: 400mila messi da Novartis Italia e 125mila dal ministero della Salute».Il progetto è diventato operativo nel 2005 e si sviluppa in collaborazione con l?Oms, le autorità sanitarie del Tigrai, l?Ospedale San Gallicano di Roma e l?Ospedale dermatologico italiano di Macallé.
Si tratta di un impegno che si inquadra in una visione strategica della csr. Spiega la Bianchi: «Novartis esprime il suo impegno soprattutto nella tutela del diritto alla salute. Ai programmi di accesso ai farmaci, nel 2006 il gruppo ha destinato risorse per 755 milioni di dollari, pari a oltre il 2% del fatturato globale, e ne hanno beneficiato 34 milioni di pazienti in tutto il mondo». La Bianchi sottolinea anche il successo di un?altra iniziativa di Novartis, il Community Day. « Anche quest?anno il 96% dei dipendenti ha scelto di destinare all?iniziativa un minimo dell?1% del premio e l?azienda ha versato una quota doppia per ciascun contributo individuale».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.