Famiglia
Sodalitas: i vincitori della quinta edizione
Tra i premiati: Holcim, Pirelli, Consorzio Pan (Intesa San Paolo), Canclini Tessile, Novartis e Agos
di Redazione
l Sodalitas Social Award, giunto alla quinta edizione, ha assegnato ieri, in Assolombarda, i riconoscimenti nelle sette categorie previste, durante il convegno ?Responsabilità e sostenibilità: una strategia per il successo?. Holcim Italia si è aggiudicata il Primo Premio nella categoria dedicata alla valorizzazione del capitale umano che ha visto anche l?assegnazione di una Menzione Speciale a Pirelli. Nella categoria dedicata ai processi interni di governance, il Premio è stato attribuito alla Cereria Terenzi. Nella categoria dedicata ai progetti di partnership nella comunità, la Giuria ha premiato il Consorzio Pan ? Formato da Intesa Sanpaolo e dai tre principali consorzi di cooperative – mentre una Menzione Speciale è stata assegnata ad Indesit Company e a il Gruppo Credito Valtellinese.
Novartis ha vinto per la migliore campagna di marketing sociale, mentre Agos ha ricevuto una Menzione Speciale. Per la categoria dedicata alle Piccole e Medie Imprese, Canclini Tessile ha ricevuto il Primo Premio, così come STMicroelectronics per la categoria dedicata all?innovazione di prodotto e la Provincia di Teramo tra gli enti locali e le istituzioni pubbliche. Infine, una Menzione speciale in quest?ultima categoria è stata attribuita dalla Giuria alla Fondazione del Policlinico ?San Matteo? di Pavia.
Dall?edizione di quest?anno emerge come le imprese siano sempre più attente al tema della Sostenibilità: il 25% delle candidature all?edizione di quest?anno si è infatti focalizzato su questo aspetto.
Gian Francesco Imperiali, Presidente di ABB Italia, durante il suo intervento ha sottolineato come il ruolo che il Premio ricopre per le aziende nel campo della CSR: ?In questi cinque anni il Sodalitas Social Award ha saputo anticipare le tendenze evolutive della Responsabilità Sociale d?Impresa.Tra queste, sta divenendo sempre più centrale la sfida della Sostenibilità. Una sfida che ogni impresa deve fare propria, per competere con successo nel mercato globale?.
Infine Diana Bracco, Presidente di Assolombarda, ha evidenziato come la responsabilità sociale sia un aspetto strategico e competitivo per tutte le imprese: “Sarà sempre di più il mercato a premiare le aziende che avranno saputo creare condivisione esprimendo un?identità di valori forti e condivisi dalla collettività, e agendo in modo coerente nei suoi confronti”.
I numeri della quinta edizione ? 271 progetti presentati da 225 aziende – confermano quindi che il tema è sempre più di attualità per le imprese e che attraverso la diffusione delle buone pratiche si può diffondere la cultura della Responsabilità Sociale.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it