Famiglia

Cambio al vertice dell’Auser, eletto Michele Mangano

Maria Guidotti dopo oltre otto anni lascia la presidenza dell'assocazione

di Redazione

L?Auser, la più rappresentativa associazione italiani di anziani volontari (260mila iscritti di cui 40mila volontari) ha un nuovo presidente nazionale. Dopo aver guidato l?Auser per oltre 8 anni Maria Guidotti ha lasciato l?incarico di presidente nazionale dell?associazione. Al suo posto è subentrato Michele Mangano che è stato fino a settembre 2006 segretario nazionale dello Spi Cgil.
L?avvicendamento si è avuto a conclusione della Conferenza nazionale di organizzazione che si è tenuta a Chianciano Terme dal 6 all?8 giugno. Il Comitato Direttivo nazionale che ha proceduto alla elezione del nuovo presidente, ha deciso di conferire a Maria Guidotti, che dal maggio scorso è portavoce nazionale del Forum del Terzo Settore insieme a Vilma Mazzocco, la presidenza onoraria dell?associazione «perché il contributo di intelligenza e di calore umano da lei apportato deve continuare a costituire un?opportunità e una ricchezza per Auser; perché ha saputo guidare l?associazione con passione contribuendo a determinante la sua crescita e la definizione dei suoi caratteri identitari».

Michele Mangano palermitano, laureato in giurisprudenza, è sposato e con due figli, ha svolto il suo lavoro nel sindacato come distaccato dall`amministrazione statale. Fa il suo ingresso nello Spi Cgil, nel 1995, come segretario generale della struttura siciliana. Nel gennaio 2001 viene nominato segretario nazionale dello Spi Cgil, carica che ha ricoperto fino a settembre del 2006.

Mangano nell?intervento programmatico di insediamento ha delineato l?impianto organizzato ed i grandi temi dell?Auser del futuro, un?associazione che deve essere sempre più «un?associazione di persone e agire nella logica della rete, per dare attraverso le sue attività rivolte ai bisogni dei cittadini e della comunità, un forte contributo alla costruzione di un nuovo sistema di welfare, più partecipato» . Ha rivolto un messaggio alla politica e al governo chiedendo il ripristino di un vero dialogo sociale con il mondo associativo che ha cose da dire sulla grandi questioni sociali di questo Paese. Ha auspicato una inversione di rotta della politica “dal respiro corto” che si deve riconquistare la fiducia della gente. «L?Auser e la sua proposta alla politica per un Invecchiamento Attivo ? ha sottolineato ancora Mangano- è affermare pienamente i diritti delle persone che invecchiano»

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.