Cultura

Giugno, mese delle famiglie numerose

Molte le iniziative organizzate dall'associazione che le rappresenta

di Gabriella Meroni

Se il mese di maggio è stato il mese della famiglia, con gli appuntamenti del Family Day e la Conferenza Nazionale della Famiglia, il mese di giugno si preannuncia il mese delle famiglie numerose. L?On. Rosy Bindi, ministro della Famiglia e il Sen. Rocco Buttiglione, presidente Udc presentano a Brescia il libro ?Tutti vostri??, viaggio nel mondo delle famiglie numerose edito da EMP di Padova.

Il libro raccoglie voci e testimonianze dei nuclei familiari ?extralarge?, una realtà considerata in via d?estinzione e che invece si dimostra viva e vivace, pronta a ribadire i propri valori di speranza nel futuro e nella vita, pronta a rivendicare i diritti, spesso inattesi, che le sono garantiti dalla Costituzione. L?opera è una raccolta dei contributi di genitori ed esperti (da Vittorino Andreoli a Umberto Folena, da Angelo Bertolo a Miranda Magni) che intende descrivere e valorizzare le caratteristiche di una scelta di vita che è sì personale ma ha ricadute importanti su tutta la società.

Introdurrà
On. Paolo Corsini, Sindaco di Brescia

Interverranno
On. Rosy Bindi, Ministro della Famiglia
Sen. Rocco Buttiglione, Presidente UDC
S.E.R. Mons. Francesco Beschi, Vescovo Ausiliare di Brescia

Con la partecipazione di
Ing. Renzo Capra, Presidente ASM Spa
Don Armando Nolli, Presidente Cuore Amico Fraternità
Dr. Fabio Capra, Assessore Servizi alla Persona di Brescia
On. Emilio Del Bono
Dr. Massimo Maggio, Edizioni Messaggero Padova

Saranno presenti i curatori dell?opera Regina Florio e Mario Sberna, Presidente dell?Associazione Nazionale Famiglie Numerose e l?illustratore Maurizio Baselli
Appuntamento venerdì 8 giugno alle ore 17 presso la sala Piamarta, in via S.Faustino 72 a Brescia.

Il libro verrà presentato al pubblico anche nel corso del Congresso Nazionale dell?associazione, che si svolge a Loreto il 29,30 giugno e 1 Luglio, per chiudere un mese di grande fermento nel nome dei valori condivisi dalle famiglie numerose.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.