Non profit
Che fare se i pacchi postali non arrivano
Se ci sono gli estremi, lunica soluzione è il diritto di recesso.
Per ricevere un bene del valore di 800 euro ho eseguito un pagamento in anticipo di tale cifra all?inizio di agosto. Il bene mi è stato spedito con un pacco celere delle Poste Italiane (non assicurato). Il pacco è stato poi ufficialmente smarrito. Ho diritto al rimborso?
G. M. (email)
Risponde Christian Carosi
La situazione può apparire compromessa. Per l?articolo 1510 del c.c., in caso di vendita di cose mobili, «… il venditore si libera dell?obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore o allo spedizioniere». È necessario verificare cosa prevede il contratto stipulato. Spesso, tra le clausole, si legge che in caso di mancata consegna nessuna responsabilità potrà imputarsi al venditore. Ciò significa che a pagare sarà la Posta, ma una cifra risibile, nel suo caso (20,66 euro + il costo della spedizione).
Diversa la situazione, qualora si ricada nella normativa prevista per i contratti a distanza (dlgs. 22 maggio 1999, n. 185). In tal caso, esiste la possibilità del diritto di recesso. Il termine varia da 10 giorni a 3 mesi e decorre dal momento della consegna della merce. Non essendosi verificata tale eventualità, nulla esclude la sussistenza di poter ancora esercitare il diritto in questione.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.