Famiglia

Premi: un ospite Aias 4° al Pontiggia

Con “Sogno o immaginazione” la pesarese Anna Rita Pagnini si è aggiudicata il 4° posto al concorso letterario dedicato allo scrittore G. Pontiggia e riservato alle persone disabili

di Redazione

La premiazione ci sarà mercoledì 6 giugno, alle ore 16.30, presso il Centro residenziale ?Selleri Battaglia? della sezione bolognese dell?Aias, associazione italiana assistenza agli spastici.
L?Aias di Pesaro ha infatti partecipato al concorso con 4 manoscritti, 3 poesie ed 1 narrativa, i cui autori frequentano il centro diurno ?Anna Gardini?: oltre alla premiata, Massimiliano Scola di Pesaro, Jurghen Martelloni ed Elvis Presenzini di Fano. Tema di quest?anno ?Possiamo immaginare tante vite, ma non rinunciare alla nostra?.

?Quando il cervello è l?unica parte del corpo libera da qualsiasi vincolo di dipendenza, alla mente non resta Altro che immaginare ? scrive la Pagnini – oggi sono il gabbiano che vola sull?onda, domani la pratolina che si scalda al primo sole primaverile. Poi mi chiedo: la pratolina e il gabbiano conoscono la carezza di una madre che ti cura da cinquanta anni? La forza di un padre che ti ha insegnato i veri valori della vita? Gli amici che ti sono sempre vicini? L?amore di un uomo che non vede le tue deformità e ti ama per quello che sei? Anch?io ho scalato montagne e ne avrò altre ancora più alte da superare; mille volte sono scesa negli abissi dei mari toccandone il fondo, ma ogni risalita è una vittoria?. Cinquantuno anni, consigliera da 20 anni del consiglio di amministrazione dell?Aias, Anna Rita è un?ospite del centro diurno e per l?Aias, che vive come una seconda famiglia, si occupa dell?organizzazione delle manifestazioni volte a far conoscere alla cittadinanza la realtà dell?associazione. L?Aias, per festeggiarla, organizzerà la partecipazione alla manifestazione.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.