Non profit

Fondazioni italiane volano in Europa

Nutrita presenza degli enti non profit al summit mondiale della filantropia di Madrid

di Redazione

Le fondazioni italiane sono le più numerose all?interno dell?European Foundation Centre (EFC), l?associazione internazionale che raccoglie le più importanti fondazioni attive in Europa, in questi giorni riunite a Madrid per la 18a assemblea annuale. 

Come segnala il Centro di Documentazione sulle Fondazioni della Fondazione Giovanni Agnelli, su 206 fondazioni aderenti all?EFC in rappresentanza di 36 diversi paesi, ben 48 sono, infatti, quelle italiane, che costituiscono il gruppo nazionale più consistente, seguito da quello tedesco. 

Anche questo dato testimonia il ruolo crescente e la vitalità delle fondazioni all?interno della società civile del nostro Paese, come espressione di attività filantropica di interesse pubblico, e segnala una forte volontà di proiezione europea e internazionale.  

Fra le numerose fondazioni di origine bancaria che fanno parte dell?EFC, tutte le più importanti: Compagnia di San Paolo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Cariplo e numerose fondazioni delle Casse di Risparmio, fra cui quelle di Torino e Roma. 

Le fondazioni civili italiane sono rappresentate nell?EFC, fra le altre, dalla Fondazione Adriano Olivetti, dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dalla Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura e dalla Fondazione Giovanni Agnelli. 

L?assemblea annuale dell’EFC, che si concluderà domenica, ha per titolo ?Fondazioni per l?Europa: le nuove sfide della filantropia globale?. 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.