Non profit

Investitori in obbligazionari aiutano accesso vaccini salva-vita

Appoggiato da sei nazioni europee, il lancio inaugurale di un’obbligazione da un miliardo di dollari ha consentito di stroncare sul nascere un’epidemia di febbre gialla

di Redazione

La GAVI Alliance ha annunciato oggi che nel 2007 distribuirà circa un miliardo di dollari dei fondi raccolti grazie all? International Facility for Immunisation (IFFIm) sul mercato dei capitali per aiutare le nazioni povere a prevenire minacce alla salute dei loro cittadini e per rafforzare i loro sistemi sanitari.

Mentre i leader dei paesi del G8 si preparano a riesaminare gli impegni nei confronti dei paesi in via di sviluppo, l?annuncio della GAVI, evidenzia come questo innovativo strumento di finanziamento della cooperazione allo sviluppo stia avendo un forte impatto nell?aumentare l?accesso a vaccini salvavita per i bambini dei paesi più poveri del mondo, in accordo con gli impegni assunti nel 2005 al G8 di Gleneagles.

Inaugurato l?anno scorso con il sostegno di sei paesi europei, Francia, Italia, Svezia, Norvegia, Spagna, Regno Unito l?International Finance Facility for Immunisation (IFFIm) ha rapidamente venduto obbligazioni per 1 miliardo di dollari raccogliendo nuovi fondi da impiegare per la tutela della salute e per lo sviluppo. Recentemente, la GAVI Alliance ha impiegato i fondi IFFIm in Togo, sovvenzionando l?acquisto di vaccini utilizzati per stroncare sul nascere un?epidemia di febbre gialla capace di uccidere fino al 50% delle persone colpite dalla forma più grave.

?La tempestività e l?efficienza con cui la GAVI ed i suoi partner hanno fatto fronte allo scoppio di questa minaccia di epidemia di febbre gialla, attraverso l?impiego dei fondi IFFIm, ha permesso di evitare che tale terribile malattia minacciasse i nostri bambini,? ha riferito il Professor Kondi Charles Agba, Ministro della Sanità del Togo. Nel 2007, i fondi IFFIm permetteranno, inoltre, di sostenere campagne di vaccinazione contro il morbillo, la poliomielite, il tetano materno e neo-natale, la somministrazione di un nuovo vaccino pentavalente ed infine il rafforzamento dei servizi sanitari nei paesi poveri.

?Attraverso l?incremento delle attività della GAVI abbiamo molte più possibilità di mantenere i nostri impegni volti a ridurre la povertà nei paesi in via di sviluppo entro il 2015,? ha detto un funzionario del governo Italiano che si è compiaciuto riguardo ai resoconti sulla rapidità con cui i fondi IFFIm vengono utilizzati. Aggiungendo poi: ?contiamo, inoltre, sull?esperienza della GAVI per attuare un secondo ed innovativo meccanismo per il finanziamento delle vaccinazioni nei paesi in via di sviluppo, gli Advanced Market Commitments, inaugurato a Roma lo scorso Febbraio.?

?L?International Finance Facility for Immunisation sta liberando risorse senza precedenti da utilizzare per le vaccinazioni infantili e per il rafforzamento dei sistemi sanitari? ha fatto notare Julian Lob-Levyt, Segretario Esecutivo della GAVI, nell?annunciare la distribuzione per il 2007 dei fondi IFFIm. ?Grazie alla sua capacità di accelerare l?accesso a tecnologie salvavita e servizi sanitari, l?IFFIm può giocare un ruolo essenziale nel raggiungimento degli Obiettivi del Millennio della riduzione della mortalità infantile.?

Nei prossimi 10 anni, con il sostegno aggiuntivo del Sud Africa, che si è unito ai sostenitori dell?IFFIm a partire dal marzo del 2007, e di altri paesi, compreso il Brasile, ci si aspetta di raccogliere tramite l?IFFIm, attraverso la vendita di obbligazioni sui mercati internazionali dei capitali, un totale di 4 miliardi di dollari da utilizzare in programmi di vaccinazione e di miglioramento dei sistemi sanitari. La prima emissione di obbligazioni IFFIm si è avuta nel novembre del 2006 e le richieste hanno largamente superato la domanda. Sua Santità Papa Benedetto XVI ed attivisti della lotta contro la povertà come Bono e Bob Geldof, sono stati tra i primi sostenitori dell?IFFIm. La Banca Mondiale agisce in veste di tesoriere ed amministratore dei fondi IFFIm, compresa la gestione dei finanziamenti e delle strategie di investimento e la loro attuazione sul mercato internazionale dei capitali.

A proposito della GAVI Alliance
Inaugurata nel 2000 durante il meeting annuale del World Economic Forum, la GAVI Alliance include tra i suoi partner i paesi in via di sviluppo, governi donatori dei maggiori paesi industrializzati, l?Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l?UNICEF, la Banca Mondiale, l?industria dei vaccini sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo, gli istituti di ricerca e salute pubblica, organizzazioni non governative e la ?Bill & Melinda Gates Foundation?. Si stima che, fino alla fine del 2006, 2,3 milioni di morti premature siano state evitate grazie al sostegno di GAVI. Il lavoro dell?Alleanza è fondamentale per il raggiungimento dell?Obiettivo di Sviluppo del Millennio relativo alla salute infantile, che richiede la riduzione della mortalità infantile di due terzi entro il 2015. Dei 10 milioni di bambini che ogni anno muoiono prima di compiere cinque anni, 2,5 milioni decedono a causa di malattie che possono essere sconfitte con vaccini già disponibili o di recente concezione.

A proposito dell?IFFIm
L? International Finance Facility for Immunisation (IFFIm) ha emesso le sue prime obbligazioni sul mercato dei capitali, raccogliendo un miliardo di dollari. Nei prossimi dieci anni, si prevede che l?IFFIm fornirà 4 miliardi di dollari per finanziare programmi di vaccinazione, raccogliendo, tra il 2006 ed il 2025, capitali a fronte di impegni dei paesi donatori. Attraverso questi investimenti si eviteranno cinque milioni di morti infantili tra il 2006-2015 e oltre 5 milioni di morti future tra gli adulti. I nuovi fondi sosterranno il lavoro della GAVI Alliance (ex Global Alliance for Vaccines and Immunisation), una prestigiosa partnership per la salute globale che comprende l?INICEF, l?Organizzazione Mondiale della Sanità, la Fondazione Bill & Melinda Gates e i rappresentanti dell?industria dei vaccini sia dei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo.

A proposito della Banca Mondiale
La Banca Mondiale è il tesoriere dell?IFFIm. In quanto tale, la Banca Mondiale, come agente dell?IFFIm, gestisce i fondi secondo attente politi che e standard. Queste includono la strategia di finanziamento dell?IFFIm e la sua attuazione sul mercato dei capitali, il rapporto con le agenzie di rating e con gli investitori, la copertura delle transazioni e la gestione degli investimenti. La banca Mondiale si coordina anche con i donatori dei fondi IFFIm gestendo i loro impegni e paga menti così come gli stanziamenti per le vaccina zioni ed i programmi sanitari attraverso la GAVI Alliance.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.