Famiglia
Legge sulla cittadinanza: i bambini al centro
La Caritas fa il punto sulla situazione dei minori strenieri, in vista della discussione sulla nuova legge sulla cittadinanza
Sono 600mila i minori di origine straniera presenti sul nostro territorio. A metà giugno è prevista la discussione in aula della nuova legge sulla cittadinanza, sul testo licenziato dalla Commissione affari istituzionali.
Caritas Italiana, Comunità di Sant’Egidio, Fondazione Migrantes, Acli e Fondazione Astalli chiedono che la legge venga riformata il più rapidamente possibile, tenendo fermi alcuni paletti. Se ne discuterà oggi nell’incontro “Nuova legge sulla cittadinanza: i bambini al centro”.
Ecco, in sintesi, ciò che le suddette realtà, esperte in migrazioni, auspicano:
- che al positivo inserimento nel nostro Paese del minore nato all’estero corrispondano adeguate modalità di attribuzione della cittadinanza già prima del 18esimo anno di età;
- che il requisito di regolare soggiorno dei genitori in Italia sia non superiore ai tre anni per poter dare la cittadinanza italiana al bimbo che nasce in Italia;
- che non venga richiesta la rinuncia alla cittadinanza di origine;
- che l’acquisto della cittadinanza non sia condizionato da criteri di censo o reddito.
Info: Caritas Italiana
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.