Famiglia

A Milano “banca dei cervelli” contro parkinson

Un accordo tra Niguarda, Icp e Fondazione Grigioni per custodire oltre 100 "campioni" in 3 anni

di Redazione

Gia’ 4 ‘cervelli’ conservati, con la speranza di raccoglierne almeno altri 20 ogni anno per arrivare a custodirne un centinaio entro il 2010. Nasce a Milano la prima ‘Banca dei tessuti nervosi’ (Btn) italiana, per contribuire a far luce sui misteri del Parkinson e delle malattie correlate: patologie che tutte insieme colpiscono 350 italiani su 100 mila, con oltre 220 mila malati di Parkinson nell’intera penisola e quasi 30 mila nella sola Lombardia. Frutto di un accordo tra Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson, ospedale Niguarda e Istituti clinici di perfezionamento (Icp) di Milano, la ‘banca dei cervelli’ e’ stata presentata oggi nel capoluogo lombardo. La Btn ‘abitera” a Niguarda, e ospitera’ i tessuti nervosi di chiunque decidera’ di donarli dopo la morte: malati, ma anche persone sane, che vorranno “lasciare in eredita’ il proprio cervello per il bene delle generazioni future”, e’ l’appello dei tre promotori. “Alle circa 90 mila famiglie iscritte all’Associazione italiana parkinsoniani (Aip) – spiega Gianni Pezzoli, direttore del Centro Parkinson-Icp di Milano e presidente dell’Aip e della Fondazione Grigioni – invieremo una lettera informativa, con allegato il modulo di consenso che dovranno firmare per disporre il prelievo dell’encefalo post-mortem”. Un documento “redatto da un nutrito pool di avvocati – aggiunge – e grazie al quale speriamo di recuperare il ritardo di vari decenni che l’Italia ha accumulato in questo campo nei confronti di Stati Uniti e Paesi nordici”. Nel nostro Paese, infatti, in materia di donazione “resistono ancora molti pregiudizi, tanto che per arrivare alla Btn abbiamo dovuto lavorare per oltre 10 anni”, sottolinea il neurologo. Con la nuova Banca, invece, non si tratta di inseguire un sogno ‘alla Frankenstein’, ma di ottenere materiale per studi utili a tutte le malattie neurodegenerative che affliggono un milione di italiani.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.