Famiglia
Conferenza per la famiglia: 2mila iscritti
Tanti sono ad oggi gli iscritti ai 24 gruppi di lavoro
di Redazione
Ad oggi sono più di 2000 gli iscritti ai ventiquattro gruppi di lavoro in cui sono suddivise le dieci sessioni tematiche.
Sono operatori dei servizi sociali e territoriali, rappresentanti delle associazioni familiari, dal Forum delle famiglie al Terzo settore all?autorità del Volontariato; associazioni di famiglie adottanti e affidatarie, di famiglie con anziani non autosufficienti e con figli che vivono problemi di disabilità; magistrati, psicologi, pedagogisti, economisti, insegnanti, demografi, sociologi, esperti nei diversi campi che interessano la famiglia; amministratori di Regioni, Comuni e Province. Numerosi i temi che verranno affrontati nei tre giorni di lavori: la situazione demografica, la denatalità, l?invecchiamento della popolazione, il sostegno alla genitorialità, la tutela dei minori e degli anziani, le politiche di conciliazione fra i tempi di lavoro e quelli di cura, le forme di aiuto pubblico alle famiglie.
Sabato 26 maggio, dopo la relazione finale delle dieci sessioni, un insolito question time delle famiglie con il Presidente del consiglio Romano Prodi e l?intervento conclusivo del Ministro delle Politiche per la Famiglia on. Rosy Bindi concluderanno i lavori della tre giorni.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.