Leggi
Sì ai congedi per coniugi
Disabilità: la Corte Costituzionale - con sentenza n. 158 del 18 aprile - ha riconosciuto lincostituzionalità del Dlgs. 151/01
di Redazione
L?art. 42 del decreto legislativo 151/01 (sostegno della maternità e paternità), è anticostituzionale nella parte in cui non riconosce il diritto del coniuge di un soggetto con handicap in situazione di gravità a fruire del congedo biennale retribuito per assistere il disabile. Lo ha sancito la Corte costituzionale.
La legge 151/01 riconosce solo ai genitori o ai fratelli o sorelle il diritto al congedo straordinario per un massimo di due anni, anche frazionabili, per assistere persone disabili gravi. Rimangono fuori i coniugi, che però spesso si rivelano, alla morte dei genitori del disabile, i veri caregiver. Ora la Corte Costituzionale – con sentenza n. 158 del 18 aprile – ha riconosciuto l?incostituzionalità di tale norma, esprimendosi su un pronunciamento del tribunale di Cuneo in funzione di giudice del lavoro. Secondo questo giudice, l?esclusione del coniuge dal beneficio «contrasterebbe gli articoli 2, 3, 29 e 32 della Costituzione, determinando (…) una ingiustificata minore tutela del nucleo familiare proprio quando questo ne avrebbe più bisogno». La Consulta ha ritenuto tale questione fondata.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.