Famiglia

Minori stranieri non accompagnati: i dati del 2007

Maschi, fra i 15 e i 17 anni, stanno soprattutto in comunità di accoglienza. E la Sicilia fa la parte del leone nel farsene carico

di Sara De Carli

Marocco, Albania, Palestina, Egitto, Afghanistan, Iraq. Sono questi i paesi da cui arrivano la maggior parte dei minori stranieri non accompagnati. Si tratta in tutto, al 31 dicembre 2007, di 7.548 minori, per il 75% dei casi sprovvisti di documento e quindi non identificati. Dal Marocco ne sono arrivati 1.492 (20%), dall’Albania 1.301 (17%), dalla Palestina 1.056 (14%), dall’Egitto 810 (11%), dall’Iraq 427 (6%).

In tutto sono 78 le nazionalità di provenienza: i casi sporadici (1 solo minore per paese) vengono da Azerbaijan, Flippine, Giordania, Haiti, Honduras, Niger, Nuova Guinea, Seyscehelles, Sudafrica, Thailandia, Usa, Vietnam, Yemen.

Il 92% dei minori stranieri non accompagnati entrati in Italia è maschio e l’89% ha tra i 15 e i 17 anni. Solo lo 0.85% ha meno di sei anni.

Le regioni più accolgienti sono Sicilia (35%), Lombardia (14%), Emilia Romagna (9%) e Piemonte (8%). Il 77% trova accolgienza in una comunità educativa, il 18% sta in famiglia, il 4% è senza fissa dimora.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.