Non profit

Darfur: manifestazione in 20 città del mondo

Volontari italiani e rifugiati hanno distribuito, materiale informativo sul conflitto e una lettera aperta indirizzata agli ambasciatori di Cina e Sudan vicino alle sedi diplomatiche dei due paesi

di Redazione

Manifestazioni oggi a Roma e Milano, in contemporanea con altre 20 citta’ in tutto il mondo, nell’ambito della giornata di mobilitazione per il Darfur promossa dalla Save Darfur Coalition. L’organizzazione internazionale, impegnata nella campagna umanitaria per la regione del Sudan, coordina un gruppo di pressione che chiede a Pechino di fare leva su Khartoum affinche’ ponga fine al conflitto in atto nella regione sudanese dal febbraio 2003, si legge in una nota di “Italians for Darfur”, partner di Svd che insieme all’associazione dei rifugiati darfuriani in Italia ha organizzato la manifestazione . Sono coinvolte organizzazioni per i diritti umani, artisti dello spettacolo e atleti che parteciperanno ai prossimi giochi olimpici che si svolgeranno a Pechino.

Volontari italiani e rifugiati, che indossavano t-shirt con lo slogan ”Stop blood in Darfur”, hanno distribuito, materiale informativo sul conflitto e una lettera aperta indirizzata agli ambasciatori di Cina e Sudan vicino alle sedi diplomatiche dei due paesi. ”Attraverso questa iniziativa – spiega la nota – si chiede al governo cinese di rilanciare la missione dell’inviato speciale in Sudan che nel maggio dello scorso anno, pur non ottenendo risultati immediati, aveva avviato un dialogo con i vertici di Khartoum.

La Cina, almeno a parole, si e’ impegnata a intervenire per fermare le violenze in Darfur. Pechino ha sempre dato sostegno al Sudan, paese da cui ottiene petrolio, ma ora pur di evitare che le prossime Olimpiadi siano boicottate o siano l’occasione per rimproverarle complicita’ nella guerra in Darfur potrebbe assumere un impegno piu’ forte nei confronti della comunita’ internazionale. Questo, almeno, e’ il nostro auspicio”.

A questa iniziativa fara’ seguito, il 24 febbraio (nell’anniversario dell’inizio del conflitto, 26 febbraio 2003) all’Auditorium ”Parco della musica, ore 18. una manifestazione promossa dalle stesse organizzazioni e da Articolo21. All’evento, che avra’ come testimonial Monica Guerritore, Fiorella Mannoia e Mariella Nava, hanno aderito Amnesty International, la Comunita’ ebraica, il Coordinamento degli enti locali per i diritti umani e la pace, Nessuno Tocchi Caino, la Tavola della Pace e l’Ugei.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.