Welfare
Napolitano: indulto necessario
In visita a Rebibbia il Capo dello Stato dichiara anche: "carcere solo per i reati più gravi"
di Redazione
“L’indulto e’ stato un passo eccezionale ma necessario, per rendere piu’ vivibili e degne le carceri italiane”. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano torna a ribadire la sua convinzione, visitando il carcere romano di Rebibbia con il ministro della Giustizia Clemente Mastella. Il Capo dello Stato, assicurando anche che “non mi sfuggono i problemi legati all’impegno del corpo della polizia penitenziaria”, sottolinea l’importanza di “ispirarci al senso di umanita’” per “una moderna e illuminata politica di giustizia e di gestione della pena”.
“I diritti dei detenuti non sono ancora tutti pienamente attuati nell’ambito penitenziario”, ha aggiunto il capo dello Stato, richiamando quanto previsto dagli articoli della nostra Costituzione e dallo stesso ordinamento giudiziario. Napolitano sottolinea l’importanza di considerare “una giusta concezione della pena e della sua funzione rieducativa”. Napolitano considera, in particolare, i problemi legati alla salute, allo studio, al lavoro e piu’ in generale al reinserimento nella societa’; e raccoglie anche l’appello che definisce “accorato” delle detenute con figli minori. Problemi dei quali promette “terro’ conto, nell’ambito delle mie responsabilita’” invitando a privilegiare “l’importante dialogo delle istituzioni con il mondo del carcere”, ai fini di prevenire da parte dei detenuti azioni che potrebbero farli “scivolare nell’emarginazione o ricadere nel circuito delinquenziale”.
“La pena detentiva deve essere riservata a chi commette crimini che destano allarme e che ledono gravemente valori e interessi preminenti e intangibili”, ha aggiunto Napolitano, per il quale “si deve ripensare l’intero sistema sanzionatorio e di gestione della pena, la cui esecuzione deve avvenire nel rispetto della dignita’ del detenuto e offrendo le condizioni per favorire il suo reinserimento sociale”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.